Hai difficoltà a concentrarti mentre studi? Ti fai distrarre continuamente dalle notifiche del tuo smartphone? Non preoccuparti, non sei solo. Studiare può essere una vera sfida, soprattutto quando non riesci a rimanere concentrato. Ma non ti scoraggiare, ci sono alcuni trucchi che puoi usare per aiutarti a concentrarti meglio e ottimizzare il tuo tempo di studio. In questo articolo, ti presentiamo cinque pratici consigli su come concentrarsi nello studio. Con questi trucchi, potrai studiare meglio e raggiungere i tuoi obiettivi di apprendimento.
La distrazione è il nemico numero uno della concentrazione, quindi l'ambiente di studio può fare la differenza per la tua concentrazione. Trova un posto dove non ci siano rumori o altre entità che possano distrarti: una stanza tranquilla o una biblioteca silenziosa possono essere buone opzioni, così come qualsiasi altro posto in cui non ci siano altre persone o cose che possano distrarti. Se preferisci studiare in una stanza tranquilla, assicurati che il posto sia ben illuminato e aerato, che la temperatura sia confortevole e che non ci siano oggetti o disordine che possano distrarti. Inoltre, prova ad eliminare le fonti di rumore o di luce brillante che possono interferire con la concentrazione.
Sicuramente ognuno ha le sue preferenze per quanto riguarda l'ambiente di studio, c'è chi preferisce studiare in silenzio in camera, mentre altri hanno bisogno di un po' di rumore di sottofondo. Per questi ultimi l'ideale potrebbe essere studiare in una biblioteca oppure in aula studio.
Trovare il metodo di studio più adatto a te può fare la differenza e trasformare ore di studio faticoso e frustrante in stimolanti e produttive. Se si riesce a trovare un metodo di studio funzionale al proprio stile di apprendimento sarà più facile mantenere alta la concentrazione. Ma come si fa a trovare il metodo giusto? Inizia sperimentando diverse tecniche per apprendere. Ad esempio, prova a prendere appunti a mano o con un tablet, prova a registrare le lezioni, guarda video o ascolta podcast sull'argomento. In alternativa, potresti provare ad usare il metodo delle mappe concettuali. Sperimenta diversi metodi e tecniche e vedi quale funziona meglio per te.

Inoltre, tieni presente che il tuo metodo di studio può cambiare nel tempo. Ciò che funziona per te oggi potrebbe non funzionare più domani. Quindi, non essere troppo rigido nella scelta del tuo metodo di studio e sii pronto a cambiare se necessario. Adattando il tuo metodo di studio al tuo stile di apprendimento (visivo, uditivo, cinestetico) potrai massimizzare i tuoi risultati e imparare meglio. Ad, esempio, se sei un visual learner potresti provare a studiare usando app per creare mappe concettuali online.
La concentrazione può diminuire nel tempo, quindi è importante usare un timer o una tecnica di gestione del tempo per suddividere il tempo di studio in periodi di lavoro attivo intervallati da pause. Ad esempio, puoi usare la tecnica del pomodoro, metodo molto semplice ma anche molto efficace. Funziona così: lavora per 25 minuti, poi fai una pausa di 5 minuti, e ripeti il ciclo fino a quando non hai finito il compito.

Fai delle pause regolari. Studiare per ore senza interruzione non è soltanto estenuante, ma anche inutile perché compromette la tua concentrazione e limita l'apprendimento. Fai delle pause cadenzate per rilassarti, fare una merenda salutare, fare una passeggiata, fare sport o qualsiasi altra cosa ti aiuti a ricaricare le batterie. In questo modo, potrai tornare al tuo studio con maggiore energia e concentrazione.
Pianificare degli obiettivi da raggiungere per il tuo studio può aiutarti a concentrarti e a rimanere motivato. Invece di pensare a tutto il materiale che devi studiare e disperarti, prova ad impostare degli obiettivi personali per ogni sessione di studio, come finire un capitolo, risolvere un esercizio oppure rispondere a delle domande specifiche. In questo modo, saprai sempre cosa devi fare e potrai concentrarti su un compito specifico.
Inoltre, non dimenticare di premiarti per i tuoi sforzi. Dopo ogni sessione di studio, fai qualcosa che ti piace, come guardare un episodio della tua serie preferita, incontrarti con gli amici o fare sport. In questo modo, potrai goderti i risultati del tuo lavoro e rimanere motivato a continuare a studiare.
Chiamate, messaggi di Whatsapp, notifiche dai social ed altre schede aperte sul tuo browser sono nemiche della concentrazione. Quando inizi a studiare prova a spegnere il telefono o mettilo in modalità non disturbare, chiudi le schede del browser che non sono correlate allo studio e disattiva le notifiche del computer. In questo modo, potrai concentrarti sul tuo compito senza essere interrotto da messaggi o suoni che potrebbero distrarti.

Considera l'utilizzo di tool per bloccare questo tipo di distrazioni. Esistono siti web o applicazioni per lo studio che possono bloccare temporaneamente determinate app per aiutarti a concentrarti meglio. Ad esempio, puoi usare Freedom o Cold Turkey per bloccare le app o i siti web che ti distraggono di più mentre studi. Inoltre, se lavori su un computer, puoi usare la modalità di focus di alcuni browser, come la modalità di focus di Google Chrome. Questa modalità elimina automaticamente le distrazioni dal tuo browser, come le notifiche o i suggerimenti di ricerca.
Ultimo consiglio ma forse il più importante: non dimenticare di prenderti cura di te stesso. Lo studio può essere stressante, quindi è importante fare attività fisica, mangiare in modo sano e dormire abbastanza. Queste cose possono aiutarti a mantenere la concentrazione e a rimanere in forma fisica e mentale.
Non essere troppo duro con te stesso. La concentrazione non è una cosa che si può sempre controllare, quindi non preoccuparti se a volte non riesci a concentrarti come vorresti. Fai del tuo meglio e non scoraggiarti se non va sempre come speri. Con un po' di pratica e i giusti trucchi, imparerai a concentrarti meglio e a far fruttare al massimo il tuo tempo di studio.