Studiare può essere un compito noioso e difficile, soprattutto quando si tratta di materie complesse o di concetti difficili da comprendere. Fortunatamente, con l'avvento del digitale, si sono sviluppate numerose app che possono aiutare gli studenti ad apprendere in modo più efficiente e stimolante. In questo articolo ti consigliamo 5 app per studiare meglio ed aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi nell'apprendimento.
Algor Education è una web app molto consigliata per schematizzare graficamente idee e concetti, memorizzare argomenti ed approfondire con le mappe concettuali. Si tratta di una piattaforma italiana che, nel suo ambiente multimediale e collaborativo permette di creare, personalizzare e condividere mappe concettuali online in modo semplice e veloce, anche a partire da file di testo come documenti pdf o Word.

La sua particolarità rispetto ad altre app simili è la possibilità di creare mappe con l'aiuto di suggerimenti automatici a partire dal testo. Ad esempio, con la funzione Mappa Rapida, potete inserire un argomento qualsiasi e l'App, tramite il suo robottino, creerà uno scheletro di mappa già pronta per voi con domande e risposte generate automaticamente sotto forma di rami della mappa concettuale. Usarla è molto semplice, basta inserire l'argomento che volete approfondire e cliccare sul robottino per ottenere una mappa generata in automatico dal testo.
Inoltre, Algor Education si distingue per essere la web app più inclusiva per studenti con DSA o Bisogni Educativi Speciali. L'interfaccia sfrutta i colori per distinguere gli elementi visivi. L'editor permette di usare font ad alta leggibilità, passare dal libro digitale alla mappa in pochi click ed ascoltare i propri documenti con la sintesi vocale: uno strumento per riprodurre i testi dei documenti digitali con voci artificiali, anche con evidenziazione, in diverse lingue e velocità.
Essendo una web app, è compatibile con qualsiasi dispositivo che ha accesso ad un browser e non bisogna scaricarla. Algor Education ha una versione gratuita e due pacchetti a pagamento che permettono di avere più spazio di storage, numero di mappe illimitate ed usare funzionalità come l'inserimento di immagini, video, audio, esportazione e stampa, la sintesi vocale evidenziata.
Un'applicazione molto consigliata per studiare è Quizlet. Questa strumento consente agli utenti di creare flashcard (una specie di scheda digitale che contiene una domanda su un lato e la risposta sull'altro lato) e quiz di varie tipologie per aiutarli a memorizzare concetti e informazioni chiave. È uno strumento versatile che può essere utilizzato per diverse materie, dalla matematica alle scienze, dalla storia all'inglese.
Quizlet offre anche una serie di funzioni, come la possibilità di competere con altri utenti in giochi, che rendono lo studio più interattivo e coinvolgente. Permette di creare le proprie flashcard e i propri quiz, oppure scegliere tra tantissimi set di studio esistenti creati da altri utenti.

Per utilizzare Quizlet, gli utenti devono prima scaricare l'app sul loro dispositivo, quindi creare un account gratuito. E' disponibile per diverse piattaforme e dispositivi, tra cui iOS, Android, Windows e macOS. Gli utenti possono scaricare l'app gratuitamente dall'App Store o dal Play Store, e utilizzarla sui loro dispositivi mobili o sul loro computer. Inoltre, Quizlet offre anche una versione web che può essere utilizzata su qualsiasi browser (es. Google Chrome), senza la necessità di scaricare l'app. Questo significa che gli utenti possono accedere ai loro set di studi e alle loro flashcard su qualsiasi dispositivo, in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo.
Un'altra applicazione ideale per lo studio è Evernote, che consente agli utenti di prendere appunti, organizzarli e accedervi da qualsiasi dispositivo. È un ottimo strumento per tenere traccia delle note e del materiale di studio e può aiutare gli utenti a rimanere organizzati e a seguire meglio il flusso del proprio lavoro. Con Evernote è possibile creare quaderni diversi per ogni materia e cercare e accedere facilmente agli appunti ogni volta che se ne ha bisogno.

È inoltre possibile utilizzare Evernote per archiviare e organizzare altri materiali di studio, come PDF e immagini, e condividerli con i compagni di classe o il gruppo di studio. Evernote è uno strumento potente che può aiutarvi a rimanere organizzati e concentrati durante le vostre sessioni di studio e a sfruttare al meglio il vostro tempo. Oltre ad offrire un'app per smartphone, esiste una versione web che può essere utilizzata su qualsiasi browser, senza la necessità di scaricare l'app.
Forest è un'app che aiuta gli utenti a rimanere concentrati e a evitare distrazioni durante lo studio con un metodo molto particolare. L'app funziona facendo crescere un albero virtuale, che continuerà a fiorire finché l'utente rimane concentrato e evita di utilizzare il proprio telefono o altre distrazioni. Se l'utente cede alle distrazioni e esce dall'app, l'albero morirà.

Uno dei vantaggi di Forest è che incoraggia gli utenti a rimanere concentrati e a sfruttare al meglio il loro tempo, riducendo al minimo le distrazioni (per esempio scrollare il feed di TikTok o Instagram) e aumentando la produttività. Inoltre, l'app supporta anche una buona causa, in quanto per ogni albero virtuale che viene piantato, l'azienda sostiene la piantagione di un albero reale nel mondo reale.
Focus Keeper è un'app che aiuta gli utenti a gestire il loro tempo di studio e aumentare la loro produttività. Come suggerito dal logo, l'app utilizza la tecnica Pomodoro, che consiste nel suddividere il tempo di studio in periodi di lavoro attivo (25 minuti) intervallati da brevi pause (5 minuti):
- Durante il periodo di lavoro attivo, gli studenti devono concentrarsi su un compito specifico senza distrazioni, utilizzando Focus Keeper per tenere traccia del tempo.
- Alla fine di ogni periodo, gli studenti possono prendersi una breve pausa per rilassarsi o fare una attività diversa prima di iniziare il prossimo periodo di lavoro.
L'app, quindi, terrà traccia del tempo degli utenti e li ricorderà quando è il momento di passare dal lavoro alle pause. Questo può essere un utile strumento per gli studenti che vogliono sfruttare al meglio il loro tempo di studio e evitare il burnout.

Inoltre, Focus Keeper fornisce anche statistiche sull'utilizzo del tempo, che possono aiutare gli utenti a identificare eventuali punti deboli e migliorare la loro produttività.
Con app come Algor Education, Quizlet, Evernote, Forest e Focus Keeper, è possibile memorizzare meglio concetti, prendere appunti in maniera più facile, evitare le distrazioni e gestire i tempi dello studio in modo più efficace. Chiaramente non basta un'app per superare ogni difficoltà nello studio, ma questi 5 strumenti che abbiamo mostrato, se utilizzati al meglio, contribuiscono a rendere lo studio più stimolante e coinvolgente. Se stai cercando un supporto tecnologico per ottenere risultati migliori nello studio, dai un'occhiata a queste app e scegli quella che fa per te.