Le mappe concettuali sono uno strumento molto utile per lo studio che permette di riorganizzare idee ed informazioni in maniera sintetica. Possono essere usate per approfondire un argomento di studio, fissare i concetti principali o come supporto grafico per esporre a voce un tema. Inoltre, creare mappe concettuali in gruppo può essere molto efficace per fare brainstorming.
Esistono diversi siti per creare mappe concettuali online in modo facile ed efficace. Costruire mappe concettuali online permette di sfruttare i diversi vantaggi del digitale: risparmio di tempo, flessibilità e personalizzazione.
In questo articolo esamineremo diversi siti web per fare mappe concettuali:
Vediamo brevemente le principali funzionalità di questi siti, sia gratuiti sia a pagamento, con i loro vantaggi e le loro limitazioni.
Algor Education è un'applicazione web per creare, personalizzare e condividere mappe concettuali online in maniera semplice e intuitiva. E' accessibile da qualsiasi dispositivo tramite browser (es. Google Chrome) e non ha bisogno di essere scaricato.
Questo sito offre un editor multimediale molto moderno che permette di modificare le proprie mappe anche in tempo reale con altri utenti. Tra le principali funzionalità di Algor Education troviamo:
- Creare mappe concettuali da zero o a partire da una mappa pronta;
- Creare mappe concettuali in automatico da una parola chiave, da foto di pagine di un libro oppure da un lungo testo digitale con le funzioni di AI;
- Personalizzare le mappe con diversi layout ed inserire immagini, video, audio e risorse web;
- Condividere mappe con altri utenti e fare modifiche in tempo reale;
- Caricare documenti PDF e farli comunicare con l'ambiente mappe in pochi click;
- Ascoltare il testo delle mappe o dei documenti con la sintesi vocale con evidenziazione karaoke;
- Stampare ed esportare le mappe come immagine o come PDF.

Mappe e documenti in Algor Education sono organizzati in comode cartelle, distinte per colori ed icone. Tutto il materiale è accessibile da diversi dispositivi con lo stesso account.
I vantaggi di Algor Education sono sicuramente la facilità d'uso e le funzioni automatiche dal testo, che rendono creare mappe concettuali online molto più semplice ed interattivo. Tra tutti i siti per fare mappe concettuali Algor è l'unico che permette di creare mappe in automatico.
Estremamente utile è la possibilità di creare mappe dai documenti, come libri digitali o file di appunti: in pochi click è facile passare dal documento alla mappa.
Per usufruire al meglio di tutte le funzionalità consiglia di usare Algor dal PC con il browser Chrome. Algor offre un Piano Free, sempre gratuito, che permette di creare un numero limitato di mappe senza elementi multimediali. Ci sono poi diversi piani a pagamento per sfruttare le mappe multimediali, le funzioni automatiche, la sintesi vocale.
E' possibile provarla gratuitamente registrandosi su app.algoreducation.com
Cmap Tools è un software gratuito sviluppato dall'Institute for Human and Machine Cognition della State University System of Florida che consente di creare, condividere e stampare mappe concettuali. Il software è disponibile per Windows, Mac e Linux.
Cmap Tools offre una vasta gamma di funzionalità, tra cui la possibilità di creare mappe concettuali personalizzate, di aggiungere immagini e di condividere le mappe online. Permette agli utenti di creare nodi grafici che rappresentano i concetti. E' possibile poi collegarli utilizzando linee e parole di collegamento per formare una rete di proposizioni correlate che rappresentano la conoscenza di un argomento.
Il software è disponibile sia con una versione scaricabile sia con una versione web. Per utilizzare la versione scaricabile di Cmap Tools, è necessario prima scaricare il programma dal sito Web ufficiale. Una volta installato, è possibile iniziare a creare mappe utilizzando l'interfaccia utente.

Il principale vantaggio di Cmap Tools è che è un software gratuito, disponibile anche con la versione online. I suoi punti di debolezza sono l'interfaccia poco accattivante ed aggiornata, oltre alla mancanza di molte funzioni rispetto alle web app a pagamento: caricamento documenti PDF, collaborazione in tempo reale, sintesi vocale.
FreeMind è un software gratuito per la creazione di mappe concettuali. Il software è disponibile per Windows, Mac e Linux. FreeMind offre una vasta gamma di funzionalità, tra cui la possibilità di inserire link e immagini nella mappa, di modificare il layout della mappa e di esportare la mappa in formato PDF o HTML.

Queste le principali funzionalità di FreeMind:
- Piegare i rami della mappa;
- Inserire icone sui nodi;
- Collegamenti ipertestuali al web e ai file dai nodi;
- Esportazione in HTML;
- Esportazione di immagini in PNG, JPEG e SVG.
I vantaggi di FreeMind sono che è gratuito, è open source e può essere eseguito su qualsiasi PC. Gli svantaggi sono che non dispone di un'applicazione web, quindi bisogna per forza scaricarlo. Inoltre, non è così user-friendly come altri programmi più moderni e può essere un po' complicato da configurare, soprattutto per utenti meno esperti.
Vue è un software open-source scaricabile che permette di costruire mappe, cambiando forme, colori, creando collegamenti, inserendo immagini, audio, video, testi, link.
La mappa ottenuta si può salvare in formati diversi, in modo da poterla utilizzare anche in dispositivi in cui non è installato il software con cui è stata realizzata, e la possibilità di costruire mappe anche partendo da Excel.

Vue, che sta per Visual Understanding Environment, è un software gratuito, quindi accessibile a tutti. Tuttavia, il fatto che debba essere per forza scaricato lo rende tecnologicamente obsoleto. L'interfaccia non è molto accattivante e le funzionalità sono limitate rispetto a software o applicazioni web più moderne.
MindMup è un'applicazione in lingua inglese per la creazione di mappe concettuali e mappe mentali pensata per essere eseguita nei browser. Infatti, le mappe create vengono salvate sul proprio account online. Con MindMup l'utente può:
- Creare mappe con diversi layout in un interfaccia comoda;
- Convertire le mappe in PDF per stamparle;
- Pubblicare e condividere mappe online;
- Salvare le proprie mappe su Google Drive.

MindMup è disponibile con un piano gratuito della durata di 6 mesi con diversi limiti storage e di funzionalità, come il caricamento di documenti allegati nelle proprie mappe. Esistono poi diversi piani a pagamento per avere meno limiti di storage del proprio materiale e collaborare con altri utenti Gold.
L'interfaccia dell'applicazione è semplice da utilizzare per creare mappe da zero, anche se i comandi sono disponibili soltanto in lingua inglese. MindMup non integra la sintesi vocale su mappe e documenti e non permette di creare mappe concettuali a partire da documenti e libri digitali.