Le mappe concettuali sono molto utili per schematizzare lunghi testi, apprenderne i concetti principali, memorizzarli e presentarli a voce. Molti studenti, soprattutto chi ha un DSA come la dislessia, le utilizzano per studiare in modo più autonomo e svolgere i compiti in modo efficace.
Le mappe sono per la scuola anche uno strumento di didattica inclusiva. Essendo adatte alle esigenze della maggior parte degli studenti, sempre più docenti le utilizzano in classe come supporto alla lezione.
In questo articolo vedremo:
Sul sito Algor Education trovi una ricca galleria di riassunti e mappe per la scuola suddivisi per materie scolastiche e per estensione (piccola, media, grande). Queste mappe si possono navigare online, personalizzare con la nostra web app ed esportare in diversi modi.
Per ogni argomento scolastico trovi un breve riassunto testuale suddiviso in paragrafi e la relativa mappa concettuale, formata da nodi testuali, frecce e relazioni. La maggior parte delle mappe per la scuola sono multimediali, quindi arricchite con immagini, collegamenti iper-testuali e video per rendere lo studio ancora più stimolante e interattivo.
La prima cosa da fare per usare le mappe concettuali di Algor Education è visitare la sezione del sito mappe per la scuola. Qui puoi cercare direttamente l'argomento che ti interessa tramite la barra di ricerca (digitando una parola chiave che ti interessa) oppure navigare le diverse materie:
Ogni riassunto con mappa è rappresentato da una card (cioè una specie di figurina) con un'immagine, la materia con il suo colore distintivo (ad esempio l'azzurro per "Letteratura"), il titolo ed il sottotitolo (ad esempio "Gabriele d'Annunzio" e "Opere e pensiero").

Una volta scelto l'argomento preferito (cliccando sull'apposita figurina) è possibile leggere il riassunto oppure aprire la mappa da qualsiasi dispositivo (smartphone, tablet, PC), cliccando sul pulsante arancione che vedi nell'immagine sotto.

Dopo aver cliccato sul pulsante arancione "Clicca qui...", la mappa concettuale si aprirà nell'editor di Algor Education in modalità visualizzazione. Se non sei ancora registrato ad Algor Education, questa modalità ti permetterà soltanto di navigare la mappa spostandoti al suo interno e zoommando sui contenuti che ti interessano.
Il vantaggio di Algor Education, rispetto a tutte le altre gallerie di mappe per la scuola presenti online, è che ti permette di modificare il contenuto delle mappe gratuitamente. Basta registrarsi alla piattaforma e creare un account personale in pochi click. Accedendo da utente registrato, potrai modificare le mappe gratuitamente cambiando il contenuto, personalizzando colori e stili ed usando font diversi.
Per farlo dovrai creare una copia personale della mappa cliccando sul pulsante "Crea una copia" indicato nell'immagine sotto. In questo modo potrai salvare quella mappa nel tuo account personale in comode cartelle e consultarla quando vuoi e dove vuoi.

Oltre a poter navigare le mappe per la scuola e modificare il contenuto testuale, è anche possibile aggiungere immagini, audio e video, ascoltare il testo presente nei nodi con la sintesi vocale, scaricare le mappe in PDF o immagine, oppure stamparle per usarla a casa come supporto allo studio e poi a scuola.

Tutte queste funzionalità avanzate sono disponibili solo su abbonamento. Puoi provarle tutte gratuitamente e poi decidere se acquistare un abbonamento mensile o annuale ad Algor Education.