L’avvento del digitale ha rivoluzionato il nostro modo di vivere la quotidianità, offrendoci nuove opportunità ma anche alcuni dilemmi del tutto moderni. Proprio a causa di questi ultimi, spesso il primo approccio che abbiamo verso l’innovazione è di scetticismo. Nella lettura così come nel mondo dell’educazione in generale, ad esempio, è forte la tentazione di continuare a guardare al passato e ai piaceri del cartaceo.

Per quanto ovviamente i metodi tradizionali abbiano accompagnato gli studenti per secoli interi, instaurandosi come pilastro nella cultura educativa, bisogna riconoscere che strumenti online come software e web app per lo studio offrono dei vantaggi prima inimmaginabili. Un esempio magistrale di ciò sono le mappe concettuali online, metodo di studio innovativo che vanta diversi vantaggi rispetto al corrispettivo cartaceo.
Fermo restando che ognuno può preferire un metodo rispetto all'altro, oppure un mix di online e cartaceo, in questo articolo vedremo 5 motivi per cui creare mappe concettuali online può essere vantaggioso rispetto a farle in modo tradizionale con carta e penna:
Chi passa dalle mappe concettuali cartacee a quelle online si rende da subito conto del primo grande vantaggio di questa scelta: una nuova facilità di modifica. Elaborare i collegamenti visivi su dispositivi elettronici come PC, tablet o smartphone consente infatti di tornare sui propri passi, fare correzioni o aggiungere elementi in qualsiasi momento, eventualmente spostando ed eliminando elementi obsoleti. Cancellare e fare modifiche stesso su un foglio di carta diventa macchinoso e può compromettere il risultato finale.
Superando la necessità di avere chiaramente in mente fin dall’inizio l’organizzazione del foglio di lavoro, gli studenti possono così sperimentare in libertà e migliorare la propria mappa in ogni fase dell’apprendimento. Questo tipo di vantaggio è fondamentale per rendere il processo di studio più elastico e personalizzabile, permettendo così che l’individualità di ciascun alunno si sviluppi al massimo.
In aggiunta, la creazione di mappe online permette di superare i limiti legati all’indole di chi ha sempre l’aspirazione alla perfezione, anche visiva. Questo aspetto è particolarmente importante per chi ha ADHD o si trova nello spettro autistico, oltre che per tutte quegli studenti che prestano particolare attenzione ai dettagli.
Utilizzare strumenti digitali per fare mappe concettuali online permette di consultare facilmente le mappe concettuali ovunque, sfruttando i vantaggi dell’aggiornamento in tempo reale offerti da internet. Lo sviluppo tecnologico recente ha consentito infatti di creare delle web app accessibili da qualsiasi dispositivo – come Algor Education – che riproducono su più dispositivi contemporaneamente gli stessi contenuti ed offrono agli utenti la possibilità di fare modifiche e visualizzarle in tempo reale, in contesti di didattica o studio di gruppo.

Creare le mappe concettuali online, in altre parole, solleva completamente gli alunni dalla necessità di ricordarsi la copia fisica delle loro creazioni. In aggiunta, questo tipo di interazione in tempo reale può stimolare curiosità e creatività dello studente, consentendogli di far riferimento a quanto studiato nelle situazioni più disparate e senza i limiti pratici imposti dai metodi tradizionali.
Una caratteristica tipica dei metodi tradizionali di apprendimento è la loro “staticità”. In altre parole, sono strumenti di studio rigidi, non solo difficilmente modificabili, ma anche poco stimolanti dal punto di vista connettivo e visuale. Fare le mappe con programmi o siti online permette al contrario di inserire facilmente immagini, video e file audio sfruttando appieno le potenzialità di internet.
Le mappe multimediali, quelle con immagini, video e risorse dal web, sono molto efficaci per tutti gli studenti perché stimolano canali di apprendimento come quello visivo e uditivo, oltre a quelli tradizionali. Nel contesto di classe sono molto indicate per rendere le lezioni più inclusive e collaborative per tutti gli studenti, e in particolare per chi ha Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) o Bisogni Educativi Speciali (BES).
La versione tecnologica delle mappe concettuali è utile, dunque, sia in fase di creazione per motivi di praticità, che in fase di assimilazione vera e propria dei concetti. Avere un impatto visivo diversificato e stimolante è infatti un facilitatore del processo di memorizzazione, perché crea uno stimolo sensoriale altrimenti difficilmente riproducibile.
La creazione di mappe concettuali online può rivoluzionare il metodo di studio degli alunni, perché consente loro di condividere il proprio lavoro non solo con gli adulti di riferimento (docenti o tutor), ma anche con i loro compagni di scuola. Questa particolare funzionalità offerta da internet si sposa alla perfezione con i nuovi metodi di insegnamento “peer-to-peer” o “alla pari”, in cui i gruppi di studio servono per valorizzare il lavoro degli studenti più brillanti e agevolare nel processo di apprendimento chi ha invece più difficoltà.

Da un lato, la possibilità di confrontarsi con chi sta studiando le stesse materie consente di avere uno scambio costante, con una crescita didattica che diventa trasversale e supera il livello individuale. Dall’altro lato, avere un feedback anche da insegnanti e genitori può dare sicurezza allo studente, introducendo al contempo un metodo di supervisione silenziosa per i genitori per assicurarsi che esso stia organizzando funzionalmente il proprio lavoro.
Logisticamente parlando, il cartaceo ha dei limiti evidenti per quanto riguarda la gestione del tempo durante la schematizzazione del testo. Un fattore comune a tutti i vantaggi finora elencati è infatti che concorrono, tutti insieme, a risparmiare moltissimo tempo perso sia nella creazione sia nella modifica con carta e penna.
Il risparmio di tempo rende la creazione delle mappe più facile, senza compromettere l'efficacia dell'apprendimento. Anzi, creare mappe concettuali online permette di sperimentare un processo educativo meno frustrante e soprattutto più ottimizzato, ritagliando loro degli spazi aggiuntivi per eventuali approfondimenti o – perché no – passioni extra-scolastiche.
Per concludere, ognuno di noi apprende in modo diverso e preferisce metodi diversi: c'è chi continua ad usare carta e penna, chi ormai sfrutta soltanto il digitale e chi invece usa un mix dei due metodi. Tuttavia, i vantaggi del creare schemi online che abbiamo elencato in questo articolo non possono essere trascurati.
Se volete sfruttare tutti i vantaggi offerti dalle mappe concettuali online, allora non potrete fare a meno della web app Algor Education. La piattaforma vi consentirà infatti di creare i vostri schemi concettuali o mentali online, sia manualmente che automaticamente, a partire da file di testo o parole chiave. Ecco un esempio di mappa concettuale creata online con Algor.
Algor Education è pensato per ottimizzare i tempi e le modalità di modifica delle mappe concettuali, offrendo un’interfaccia molto intuitiva e ideata con l’obiettivo dell’inclusività a 360°. Tramite un sistema del tutto innovativo vi consentirà inoltre di sfruttare tutti le funzioni delle piattaforme online: mappe multimediali, condivisione in tempo reale e possibilità di consultazione da tutti i tipi di supporto (tablet, PC, smartphone) senza bisogno di fastidiosi passaggi dati manuali.
Articolo di Nina Komadina, content creator.