La carta del docente verrà attivata nuovamente a partire da settembre, in linea con la sua istituzione nel 2016 nell’ambito dell’iniziativa “Buona Scuola” del MIUR. Le indicazioni su chi ha diritto a beneficiare di questi buoni e il loro funzionamento sono facilmente reperibili sia sulla pagina ufficiale del MIUR sia sul nostro articolo dedicato, ma quali saranno gli acquisti che potrete fare una volta seguiti tutti i passaggi per l’attivazione?
Conoscere nel dettaglio tutte le possibilità sarà fondamentale per spendere al meglio i 500 euro del bonus, in modo tale da fare acquisti utili sul piano sia professionale che personale. In questo articolo vedremo:
Il primo macro-gruppo di servizi acquistabili con la carta del docente sono le iniziative legate alla cultura. Potrete dunque comprare libri e testi, nonché riviste utili all’aggiornamento professionale, in formato sia cartaceo che digitale. Oltre all’ambito letterario, però, la carta del docente spinge sulla cultura anche con la possibilità di acquistare biglietti per eventi culturali, spettacoli live, teatri, mostre, cinema e musei.

Solitamente gli esercizi accreditati o che permettono l’acquisto con carta del docente espongono uno sticker che segnala la possibilità di utilizzarla presso di loro. La copertura è in ogni caso molto alta, tanto che le porte aperte ai docenti anche nella vita extra-scolastica dal bonus docenti sono pressoché innumerabili. Per avere la lista completa degli esercenti della propria zona sarà sufficiente collegarsi ad un apposito link tramite la propria identità digitale.
Non solo per la cultura in senso generale, la carta del docente è pensata anche per permettere agli insegnanti di migliorare la propria formazione professionale. Ciò vale per i corsi di aggiornamento, i corsi universitari e post-universitari, nonché i seminari tenutisi online e a distanza da enti certificati. L’elenco delle realtà riconosciute come accreditate e quindi sfruttabili con la carta del docente è resa disponibile dal MIUR stesso e viene aggiornata con il sopravvenire di nuove attività di formazione.

Forse ancora più delle altre opportunità offerte dal bonus docenti, quella legata alla formazione personale risponde in modo trasversale alle necessità di insegnanti e studenti. Da un lato infatti voi potrete acquistare corsi altrimenti inaccessibili, crescendo come professionisti e persone; dall’altro, gli studenti beneficeranno indirettamente del vostro aggiornamento, sperimentando metodi didattici all’avanguardia.
Punto forse meno conosciuto e “pubblicizzato” degli altri, le opportunità di acquisto legate all’elettronica possono in realtà fare la differenza per un insegnante. Non tutti sanno infatti che il bonus da 500 euro può essere speso anche nell’acquisto di tablet, webcam, microfoni, penne touch, hotspot portatili e scanner. Tutte queste categorie sono state introdotte per aiutare i docenti a fronteggiare al meglio la pandemia da Covid-19, ma sono state poi prorogate anche per gli anni scolastici a venire per la permanenza della modalità mista online-in presenza.
Ampliando la ratio della formazione professionale e del connubio tra tecnologia e istruzione, il MIUR ha deciso di estendere l’utilizzo della carta del docente anche ai cosiddetti software, ovvero tutti gli elementi elettronici non fisici. In parole più semplici, si tratta dei programmi e delle applicazioni che sono destinati specificatamente all’insegnamento – come enciclopedie digitali, repertori culturali, tesauri linguistici, algoritmi per la programmazione e ancora per la realizzazione di disegni tecnici. Come specificato dalla guida fornita dal Ministero, ad esempio, i famosi pacchetti Office sono inclusi nell’utilizzo della carta del docente.
L’estensione dell’utilizzo della carta del docente a software e hardware ha segnato un orientamento molto più moderno all’insegnamento, segnalando come la scuola italiana voglia riformarsi e stare al passo con i tempi. Per quanto possa sembrare qualcosa di scontato, in realtà usufruire in modo saggio di applicazioni e programmi grazie al bonus può segnare una differenza sostanziale nella qualità dell’insegnamento a 360°.
Oltre alle piattaforme già indicate dal MIUR, infatti, l’elettronica può aiutare grazie a programmi ad hoc gli studenti con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) e bisogni educativi speciali (BES). In questo modo la didattica può diventare sensibilmente più inclusiva, iniziando a valorizzare anche gli alunni neurodivergenti e riportando a livelli più equi l’offerta formativa. Per l’aggiunta, gli stessi strumenti possono migliorare l’esperienza educativa anche per gli studenti neurotipici, rendendola più interattiva e stimolante.
Non bisogna infatti dimenticare che i servizi acquistati grazie alla carta del docente devono in ogni caso rispondere al miglioramento della professione, incrementando in via diretta o indiretta quanto ritorna agli studenti. Avendo sempre in mente il fine ultimo degli acquisti, ovvero i vostri studenti, saprete orientarvi al meglio nella vasta scelta disponibile – senza nulla togliere ai benefici personali che potrete guadagnarne.
Anche Algor Education, la web app per creare mappe concettuali online, è disponibile per l’acquisto tramite Carta del Docente. Questa inedita opportunità è stata pensata per aprire i nostri servizi a quanti più studenti e insegnanti possibile, agevolando lo studio ai primi e la professione ai secondi. Proprio per questo è oggi ancora più importante conoscere le potenzialità legate alla nostra piattaforma, in modo da sfruttarle al meglio.

Oltre ad essere uno strumento compensativo per gli studenti con Bisogni Educativi Speciali, Algor Education è una applicazione web molto interessante per la didattica inclusiva, perché permette alle classi di creare mappe concettuali e mappe mentali in tempo reale sull'editor multimediale, anche da libri digitali. In particolare, su Algor Education potrete usufruire di:
- Editor di mappe concettuali multimediale, che permette di creare mappe in pochi click, anche da libri digitali;
- Sintesi vocale karaoke su PDF e documenti, pensata per rendere meno faticosa la lettura di documenti, specialmente per gli studenti dislessici;
- Collaborazione in tempo reale su mappe e documenti, utile per condividere le mappe con altri utenti e migliorare il risultato generale, incrementando anche il rapporto insegnante-studente;
- Degli strumenti di Intelligenza Artificiale, che aiutano ad estrarre le frasi più importanti e i concetti principali da documenti e libri digitali e semplificano la creazione delle mappe dai testi scolastici.
Una volta comprato un abbonamento annuale Algor Education, potrete poi salvare i vostri lavori grazie a delle cartelle appositamente create e disponibili su qualsiasi dispositivo, sfruttando un’interfaccia improntata interamente all’inclusività.
Algor Education offre una versione a 0€ per sempre oppure una versione a pagamento. Il Piano Gratuito, che permette di avere sul proprio account 3 mappe modificabili con elementi multimediali, è gratis per sempre, ma presenta alcuni limiti su numero di mappe, stampa, sintesi vocale e mappe automatiche.
Per usufruire delle funzioni a pagamento bisogna acquistare un'abbonamento Base o Pro (qui si trova la pagina dei prezzi con tutti i dettagli). Con Carta del Docente è possibile acquistare licenze annuali del piano Pro (non mensili). Se sei interessato/a contattaci attraverso questo modulo.