L’insegnamento è un lavoro certamente molto impegnativo, che spesso richiede risorse aggiuntive inizialmente inaspettate. Fortunatamente, però, a partire dal 2016 il MIUR ha messo a disposizione un vero e proprio bonus annuale per i docenti, pesato perché possano da un lato migliorare la qualità della loro esperienza professionale e dall’altro offrire un livello didattico più alto ai propri studenti.
Ma come può il buono essere sfruttato dai singoli? Approfittare dei soldi erogati dal ministero vi permetterà di acquistare diversi servizi seguendo dei passaggi particolarmente facili da attuare.
In questo articolo vedremo:
La carta del docente è un bonus annuale dell’ammontare di 500€ introdotto dal MIUR nell’ambito del progetto Buona Scuola del 2016. Contestualmente al bonus erogato ai neo-diciottenni, anche il bonus per gli insegnanti è stato pensato in primo luogo per garantire un più facile accesso alla cultura, permettendo l’acquisto di libri, biglietti per eventi culturali, CD e molto altro ancora. Il bonus ha una validità di due anni dalla sua emissione, con la scadenza fissata a fine agosto di ogni anno.
In aggiunta, i docenti possono sfruttare il bonus anche per strumenti utili all’insegnamento che vanno oltre alle attività culturali. La carta può infatti essere utilizzata per comprare sia hardware e software (come tablet o applicazioni), che per iscriversi a corsi di formazione, aggiornamento o laurea. Per avere però più informazioni sulle possibilità di acquisto offerte dal bonus docenti, potete leggere il nostro articolo dedicato.

Altra nota di merito interessante sul bonus docenti, c’è da dire che esso è stato ulteriormente arricchito a partire dal 2020. Infatti, a seguito della pandemia da Covid-19, il MIUR ha deciso di estendere l’utilizzo della carta docente anche alle piattaforme elettroniche utili all’esperienza didattica. Ma cosa succederà ora che la situazione sembra già più vicina alla normalità?
Le notizie che arrivano dal Ministero sono più che positive, perché è stato deciso di lasciare in vigore la validità del buono docenti per acquisti di stampo elettronico. Per quanto la decisione possa essere di beneficio personale ai singoli professori, la sua ratio è quella di continuare ad agevolare l’attività didattica in situazioni emergenziali. Sebbene la situazione pandemica non sia più critica come all’inizio, infatti, è probabile che la modalità didattica rimarrà mista (in presenza e online) ancora per un po’ di tempo.
Nonostante le finalità molto interessanti che si prefigge, il bonus non riguarda purtroppo tutto il corpo docenti italiano. La carta del docente è infatti dedicata a cinque categorie specifiche di professori:
- Docenti di ruolo a tempo indeterminato;
- Docenti di ruolo in periodo di formazione e prova;
- Docenti dichiarati inidonei per motivi di salute di cui all’art. 514 del Dlgs.16/04/94, n.297, e successive modificazioni;
- Docenti in posizione di comando, distacco, fuori ruolo o altrimenti utilizzati;
- Docenti nelle scuole all’estero e delle scuole militari.
Se fate parte di una di queste categorie, potrete dunque fare richiesta del bonus docenti tramite la pagina dedicata del MIUR, accedendo dal 1° settembre al 30 ottobre in caso di prima registrazione. Per accedere alla vostra area dedicata avrete bisogno di fornire la vostra identità digitale, attivabile sia tramite il Sistema Pubblico SPID che tramite altri enti – come Poste Italiane o SIELTE.
Visto che il processo di certificazione dell’identità digitale può richiedere fino a un paio di settimane, il consiglio è di muoversi in tempo in modo tale da non farsi cogliere impreparati. Una volta ottenuto il vostro SPID potrete usarne le credenziali (ovvero username e password) per accedere alla vostra area personale MIUR, dove troverete un intuitivo menù che vi consentirà di attivare il buono.
Proprio per le finalità trasversali che si prefigge, il bonus docenti permette di comprare servizi anche molto differenti tra loro. Le opportunità di acquisto offerte dalla carta sono classificabili sostanzialmente in tre diverse tipologie:
- Cultura – per favorire l’accesso a libri, riviste accademiche;
- Formazione e perfezionamento personali;
- Elettronica.
Grazie alla trasversalità di queste aree d’acquisto, infatti, il MIUR vuole sia favorire il miglioramento professionale dei singoli docenti che offrire indirettamente una migliore esperienza didattica ai loro studenti.

Per utilizzare i buoni presso esercizi fisici sarà necessario accedere alla propria area personale e successivamente creare un buono dell’importo esatto desiderato – seguendo le indicazioni sopra indicate. Durante il processo, il sito dedicato vi farà selezionare il negozio nelle vostre vicinanze in base alla categoria di appartenenza. Successivamente il sistema creerà automaticamente un codice QR che potrete mostrare alla cassa, procedendo comodamente all’acquisto.
Gli acquisti abilitati dalla carta del docente non sono solo presso esercizi fisici, ma possono anche essere effettuati online. Questa possibilità apre moltissime porte aggiuntive, soprattutto per quanto riguarda l'elettronica e i software. In altre parole, grazie al bonus docenti potrete anche comprare applicazioni utili alla didattica, dai programmi di scrittura e programmazione fino a quelli di compensazione per studenti con BES.
Per acquistare online basterà accedere con la propria identità digitale e seguire le istruzioni per creare un buono ad hoc dell'importo desiderato. Il sito del MIUR richiederà inoltre di selezionare la voce "online" e la tipologia di servizio acquistato tra libri e testi oppure hardware e software. Il sistema creerà dunque un codice apposito, che potrete copiare e incollare sulla pagina d'acquisto del sito che usate.
Questa funzionalità sarà particolarmente importante non solo per l'acquisto di tablet e così via, ma anche per programmi di supporto all’insegnamento. A partire dal nuovo anno scolastico questo sarà anche il caso dell’app di Algor Education, che potrà aiutare voi e i vostri studenti nella creazione di mappe concettuali e molto altro ancora. Grazie ad un nuovo accreditamento, infatti, potrete acquistare l’abbonamento annuale alla nostra piattaforma, usufruendo di tutte le possibilità da essa offerte tramite il bonus docenti.
Articolo di Nina Komadina, content creator.