Le mappe mentali rappresentano sempre di più un affidabile compagno di studio per gli studenti di ogni grado di istruzione, permettendo loro di consolidare dinamicamente le proprie conoscenze e di creare agevolmente percorsi interdisciplinari originali. Particolarmente adatte per preparare presentazioni e ricerche, in realtà esse sono estremamente utili anche per l’apprendimento dei contenuti soprattutto a chi si affida alla memoria visiva.
Le applicazioni per creare mappe mentali sono sempre più numerose, ma anche sempre più sviluppate. Insomma, dal risparmio di tempo fino alla possibilità di modificare il materiale agevolmente in qualsiasi momento, le motivazioni per scegliere di dare vita ad accattivanti mappe mentali sia dentro che fuori dalla rete sono innegabili! Come scegliere però in modo opportuno tra le diverse opportunità che offre internet?
In questo articolo vedremo:
Algor Education è una piattaforma di creazione e condivisione di mappe mentali che permette di produrre contenuti estremamente personalizzati – con una particolare attenzione dedicata alle persone con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA). Uno dei principali punti di forza di questo strumento d’innovazione didattica è la trasversalità dei prodotti finali realizzabili, che non si limitano alle mappe ma si espandono anche ai riassunti. Inoltre, tutte le funzionalità messe a disposizione da Algor Education possono essere sfruttate sia sul web, che scaricando l’apposita applicazione disponibile per i principali sistemi operativi.

Le mappe mentali create con l’applicazione di Algor Education possono essere condivise non solo scaricando le versioni in diversi formati, ma anche direttamente attraverso il cloud della piattaforma, che consente agli utenti di collaborare in tempo reale sui contenuti. L’esperienza didattica diventa ancora più inclusiva grazie alla possibilità di personalizzare il layout finale delle mappe mentali, rendendo così il testo altamente leggibile tramite appositi font e completa libertà di scelta dello stile di riquadri e frecce. Per chiudere il cerchio, ogni creazione può essere anche letta grazie all’apposita sintesi vocale, consentendo agli studenti dislessici di abbattere del tutto l’ostacolo della decifrazione del testo.
La funzione che però distacca in positivo e di netto Algor Education dalle altre piattaforme sono le innumerevoli tipologie di mappe mentali automatiche creabili sull’applicazione a partire da testi inseriti dall’utente. Sebbene alcuni concorrenti (come XMind) abbiano introdotto la possibilità di creare mappe mentali a partire da parole chiave, Algor offre anche la sintesi automatica di materiali caricati in diversi formati – ovvero PDF, foto e inserimento del testo nell’apposito box. Gli strumenti di intelligenza artificiale impiegati dalla piattaforma, infatti, riconoscono le parti più rilevanti del testo e le mettono a sistema, offrendo un ottimo primo strumento di approccio agli argomenti di studio.

Algor Education offre l’utilizzo della maggior parte delle sue funzioni gratuitamente grazie a un sistema basato sui crediti AI, in modo tale che ciascun utente possa personalizzare la propria esperienza secondo le proprie necessità. Sono poi previsti due piani a pagamento, a 5,49€ e 7,99€, che aggiungono la possibilità di stampare ed esportare le mappe mentali, nonché di avere accesso a mappe multimediali illimitate e alla sintesi vocale evidenziata. La sottoscrizione degli abbonamenti, che può essere pagata in Italia anche con Carta del docente, sblocca inoltre l’accesso all’assistenza prioritaria.
MindMeister è un software che consente di creare, visualizzare e condividere mappe mentali con altri utenti. Questa piattaforma è ampiamente basata sulla collaborazione con altre persone, tanto da proporre sin dal primo avvio del proprio profilo l’inserimento di membri del proprio team di lavoro – con cui si avrà intenzione di scambiare materiale con una certa regolarità. MindMeister è così diventata rapidamente un’applicazione di riferimento per chi vuole avere a propria disposizione degli spazi virtuali di lavoro condivisi, integrabili anche con Google Drive.
La specializzazione di MindMeister sull’organizzazione e condivisione delle mappe mentali non ne preclude l’utilizzo in solitaria, anche se probabilmente ci sono alternative che danno maggiori possibilità di personalizzazione e ampliamento dei materiali di studio. Due suoi aspetti interessanti in questo senso sono la possibilità di scegliere tra diverse tipologie di mappe (mentali, organigrammi, a elenco) e dall’altro la possibilità di collegare il proprio account alle espansioni MindTask e MindNote, nonché alla piattaforma didattica MS Teams.

Il piano gratuito di MindMeister prevede la possibilità di creare fino a tre mappe mentali e limita le opportunità di condivisione e utilizzo delle espansioni; i diversi piani che vanno dai 6€ ai 15€ permettono di abbattere i limiti numerici imposti nell’opzione free e di esportare i file in diversi formati (PDF, Word, Powerpoint). L’opzione Business consente inoltre una perfetta gestione del lavoro di gruppi anche numerosi offrendo assistenza prioritaria in caso di necessità.
Coggle è una piattaforma che, dopo una registrazione molto rapida e poco personalizzata, consente di creare mappe mentali a diagramma, condividendole anche con altri utenti in tempo reale sia in modalità di visualizzazione che in modalità di modifica. Direttamente nell’interfaccia di creazione delle mappe, inoltre, Coggle permette di aprire una finestra di dialogo attraverso cui comunicare con gli altri utenti autorizzati ad accedere al contenuto. Nonostante questi vantaggi, Coggle si posiziona leggermente al di sotto del livello medio offerto dalle alternative a causa degli strumenti di formattazione e familiarizzazione messi a disposizione dell’utente.

Il piano gratuito di Coggle è particolarmente completo. Esso permette infatti di creare infiniti diagrammi pubblici e sfruttare illimitatamente gli elementi multimediali; nonostante ciò, consente la sola organizzazione automatica dei rami, limitando le possibilità di personalizzazione del layout finale della mappa. I due piani a pagamento da 5$ e 8$ al mese permettono di abbattere queste limitazioni, consentendo nel secondo caso anche una migliore gestione organizzativa del lavoro e dei pagamenti.
XMind è un’applicazione per la creazione di mappe mentali prevalentemente indirizzata allo studio individuale da parte degli studenti o, in generale, alla schematizzazione dei contenuti. Il software può essere scaricato e utilizzato su diversi dispositivi, permettendo di lavorare anche in assenza di una connessione internet – a meno che non si voglia condividere il proprio lavoro con altri utenti.
Nonostante XMind presti una maggior attenzione alla velocità di creazione delle mappe mentali piuttosto che alla loro interfaccia grafica, i suoi design preimpostati sono particolarmente accattivanti e permettono di avere una solida base di partenza su cui costruire il proprio lavoro. Inoltre, la piattaforma consente di salvare dei modelli personalizzati, abbattendo anche i tempi dedicati alla preparazione visiva del materiale di studio.
La differenziazione tra il piano di base e quello Pro messi a disposizione da XMind è particolarmente significativa e riguarda diverse funzioni che spaziano dall’inserimento di materiali multimediali alla presenza del watermark sulle creazioni prodotte. La massima complessità della piattaforma può essere ottenuta attraverso la sottoscrizione di un unico piano Pro, pagabile mensilmente (a 5.99$) oppure annualmente (a 59.99$).
SimpleMind è un’applicazione disponibile per i maggiori sistemi operativi che consente di creare mappe mentali, con un particolare occhio di riguardo all’organizzazione delle giornate lavorative o di studio. I suoi strumenti possono essere sfruttati anche per favorire il brainstorming, che può essere svolto anche offline; va però segnalato che l’assenza di un collegamento a internet non consente una collaborazione agevole con gli altri utenti.

La personalizzazione delle mappe mentali passa non solo dalla possibilità di organizzare il layout in base al risultato finale che si vuole raggiungere, ma anche da una serie di modelli preimpostati che variano molto nei colori e nella forma. La pagina di partenza di SimpleMind permette inoltre di avere da subito a disposizione tutti i collegamenti necessari per familiarizzare con gli strumenti disponibili, evitando spiacevoli scontri con un’interfaccia che potrebbe risultare altrimenti un po’ ostica.
SimpleMind mette a disposizione un piano gratuito esclusivamente per le applicazioni Android o iOS, ridotto alla creazione di mappe non esportabili, né modificabili per l’organizzazione del contenuto nello spazio. Tutte le funzionalità aggiuntive, che comprendono l’inserimento di file multimediali e la creazione di modelli personalizzati, possono essere sfruttate tramite la sottoscrizione del piano Pro, che varia dai 27,49€ ai 209,90€ mensili in base al numero di utenti inclusi nell’account – che possono essere uno, quattro o dieci.