Hai mai sentito parlare di app per fare mappe concettuali online? Se sei un insegnante, uno studente o semplicemente vuoi riorganizzare le tue idee oppure approfondire un argomento di studio, le mappe concettuali possono esserti di grande aiuto.
In questo articolo vedremo brevemente cosa sono le mappe concettuali, perché sono utili per l'apprendimento, quali sono i vantaggi di farle online rispetto a disegnarle con carta e penna e come crearle con web app innovative come Algor Education.
Le mappe concettuali sono uno strumento grafico di grande impatto visivo che permette di rappresentare le informazioni maniera logica e gerarchica. Sono costituite da due elementi principali:
- Parole o frasi chiave, che rappresentano i concetti principali, inserite all'interno di box o nodi di diverse forme
- Frecce che collegano i concetti chiave, ovvero le relazioni gerarchiche o logiche tra i concetti.

Le mappe concettuali sono molto utili per lo studio perché permettono di visualizzare e comprendere le relazioni tra i concetti, aiutando a memorizzare e a rielaborare meglio il materiale. Sono particolarmente utili per riassumere e sintetizzare informazioni complesse, come ad esempio argomenti di studio o di ricerca. In breve, ecco perché dovresti considerare la creazione di mappe concettuali come metodo di studio:
- Aiutano a visualizzare le informazioni in base alla propria strategia verbale o visiva;
- Consentono una migliore comprensione del testo di partenza;
- Spiegano le relazioni gerarchiche e le connessioni tra i diversi concetti principali;
- Favoriscono la stesura dei concetti e aiutano la memorizzazione;
- Permettono di recuperare le informazioni per presentarle oralmente.
Carta e penna o digitale? Ognuno ha il suo metodo preferito, ma è innegabile che creare mappe concettuali online con web app o software offra diversi vantaggi:
- Facilità di modifica, fare correzioni e modifiche è molto più rapido ed efficace su un foglio digitale;
- Personalizzazione delle proprie mappe con l'aggiunta di immagini, video, audio e risorse web, questo rende lo studio ancora più interattivo;
- Accesso facile al proprio lavoro, da qualsiasi luogo e dispositivo.
- Lavoro in collaborazione con altri utenti in tempo reale, condividendo e modificando facilmente con amici ed insegnanti;
- Condivisione, le mappe online possono essere facilmente esportate e condivise con altri utenti, ad esempio tramite un link.
Inoltre, creare mappe concettuali online con le web app più avanzate come Algor Education, permette di sfruttare funzioni come la creazione automatica di mappe a partire da un argomento o da un lungo testo, oppure la lettura automatica con sintesi vocale.
Da dove partire per creare una mappa concettuale efficace? Vediamo come creare mappe concettuali in 5 semplici step:
- Scegli un argomento per la tua mappa concettuale;
- Identifica i concetti chiave relativi all'argomento;
- Organizza i concetti in una struttura logica;
- Aggiungi relazioni tra i concetti utilizzando frecce e linee;
- Personalizza la tua mappa concettuale con immagini, colori e altri elementi visivi.
Se vuoi approfondire questo argomento, leggi la nostra guida dettagliata su come fare mappe concettuali. Vista l'utilità delle mappe concettuali e i vantaggi offerti dal digitale, quale applicazione scegliere per creare mappe concettuali online? Noi ti consigliamo Algor Education.

Se sei alla ricerca di un'app per creare mappe concettuali online in maniera semplice ed efficace, Algor Education è sicuramente la scelta giusta per te. Questa moderna applicazione web è accessibile da qualsiasi dispositivo tramite browser (per esempio Google Chrome) e permette di creare mappe concettuali in diversi modi: a partire da un foglio vuoto, da un template pronto, da un documento digitale o a partire da qualsiasi testo in modo automatico. Le funzionalità principali di Algor Education sono:
- Creare mappe concettuali da zero, a partire da una mappa pronta o da un documento;
- Creare mappe concettuali in automatico da un argomento oppure da un lungo testo con le funzioni di AI;
- Personalizzare le mappe con diversi layout ed inserire immagini, video, audio e risorse web;
- Condividere mappe con altri utenti e fare modifiche in tempo reale;
- Ascoltare il testo delle mappe o dei documenti con la sintesi vocale con evidenziazione karaoke;
- Stampare ed esportare le mappe come immagine o in formato Pdf.

Algor Education è sicuramente l'app per fare mappe concettuali più facile da usare e con le funzioni automatiche dal testo, che rendono la creazione di mappe concettuali online molto più semplice ed interattiva. Un altro vantaggio di Algor Education è la possibilità di creare mappe dai documenti, come libri digitali o file di appunti: in pochi click è facile passare dal documento alla mappa.
In conclusione, le mappe concettuali sono uno strumento prezioso per lo studio e l'apprendimento. Creare mappe concettuali online ha diversi vantaggi rispetto alla versione cartacea, come la possibilità di rielaborare facilmente, personalizzare e lavorare in modo collaborativo. Algor Education è un'app facile da usare e con funzionalità avanzate che rendono la creazione di mappe concettuali online ancora più semplice e interattiva.
Algor Education offre un Piano Free, sempre gratuito, che permette di creare un numero limitato di mappe. Ci sono poi diversi piani a pagamento per sfruttare mappe illimitate, le funzioni automatiche, la stampa, la sintesi vocale ecc. Provala subito gratuitamente registrandoti su app.algoreducation.com.