Come creare una mappa concettuale online
Se usi le mappe concettuali per la scuola o il lavoro, Algor Maps è l’applicazione web che fa per te. Potrai creare mappe concettuali online in maniera semplice, divertente e veloce. Potrai caricare i tuoi libri digitali e documenti PDF in pochi click e farli comunicare con le mappe concettuali nella stessa schermata e potrai utilizzare il sintetizzatore vocale avanzato per facilitare la lettura di lunghi testi.
Clicca sul video sopra per far partire una guida passo passo e capire meglio come usare Algor Maps.
Ricorda, per iniziare non hai bisogno di scaricare nessuna App o programma sul tuo dispositivo, tutto quello che ti serve è un PC o tablet connesso ad Internet con un comune browser come Google Chrome, Safari o Mozilla.
In questi tutorial vedremo come muovere i primi passi all’interno di Algor Maps, la prima applicazione della piattaforma Algor Education:
Come registrarsi ed accedere ad Algor Maps
Per poter iniziare a creare mappe concettuali con Algor Maps dovrai possedere un tuo account personale. Se non possiedi un account registrato, clicca sul tasto arancione Registrati o Prova Gratis in alto a destra.

A questo punto potrai registrarti ad Algor Maps con il tuo indirizzo email oppure sfruttando un account Gmail o Facebook già esistente.
Se scegli di registrarti con la tua email, una volta inseriti i dati richiesti, riceverai una mail di conferma all’indirizzo che hai indicato, che servirà per verificare ed attivare definitivamente il tuo account. All’interno di questa mail trovi il link per completare la tua registrazione ed attivare il tuo account. Se non dovessi trovare l’email, controlla nella tua casella di “Posta Indesiderata” o “Spam”, potrebbe essere finita lì. Una volta completata la registrazione puoi accedere con il tuo indirizzo email e la tua password cliccando su “Accedi”.
Dopo aver fatto il login ad Algor Maps, si arriva nella schermata principale, che contiene in alto il pulsante "+ Mappa" per creare una mappa concettuale in modo manuale oppure automatico.
In basso a destra, in tutte le schermate, sarà presente il pulsante blu della chat con la quale potrai chiedere aiuto in caso di problemi oppure inviarci le tue opinioni sull’app, che per noi sono molto importanti.
Come creare la prima mappa concettuale
Al fine di rendere l'esperienza migliore possibile, attualmente è permesso creare o modificare una mappa solo accedendo da PC o Tablet. Prova quindi a connetterti alla nostra Web App dal tuo computer o da tablet. Da cellulare sarà sempre possibile scannerizzare i QR code delle mappe stampate e accedere a tutto il tuo materiale per usare la sintesi vocale, guardare video e molto altro.
Una volta fatto questo, creare una mappa con Algor Education è semplicissimo. Basterà cliccare il tasto "+ Mappa" nella sezione "Crea!".

La mappa creata verrà salvata in automatico nel tuo materiale!
Se prima di cliccare il tasto "+ mappa" apri una specifica cartella, la mappa verrà automaticamente assegnata alla cartella aperta! Ad esempio, se apro la cartella storia e poi creo una mappa, troverò la mappa nella cartella storia (vedi immagine sotto).

Dopo aver cliccato il tasto "+ Mappa" avrai quindi accesso all'editor di mappe concettuali. Da questa schermata potrai sempre cambiare la cartella in cui si trova la tua mappa, cliccando l'icona di salvataggio (quella cerchiata nell'immagine sotto).

Speriamo che questo tutorial sia stato utile. Cliccando il video sopra, potrai vederne tanti altri!
A presto,
Giulia di Algor