È arrivata la community di Algor!
Noi di Algor Education abbiamo a cuore la condivisione, lo scambio di contenuti e l’aiuto reciproco. Ecco perché abbiamo deciso di dare vita alla sezione Community, una piattaforma online gratuita per la condivisione di mappe concettuali, riassunti ed altri materiali su tantissimi argomenti, realizzati dagli utenti della nostra web app!
Sulla community di Algor puoi cercare i contenuti di cui hai bisogno per lo studio e l'apprendimento, personalizzarli, condividerli e stamparli, tutto gratuitamente! Continua a leggere per scoprire di cosa si tratta!
Perché una community
Visti i risultati ottenuti dalla nostra piattaforma, che ogni giorno garantisce un valido aiuto a centinaia di migliaia di studenti, abbiamo deciso di fare un passo in più. Il nostro obiettivo era quello di raccogliere, in uno spazio virtuale, i contributi dei nostri utenti, al fine di raggiungere tutti coloro che possono trarre beneficio dai contenuti realizzati con Algor Education - gli stessi che hanno permesso agli abbonati di raggiungere i traguardi sperati. Da qui, l’idea di creare una community.

La community di Algor: cos’è e come funziona
Se stai cercando una piattaforma che ti permette di scambiare materiali di studio con altri studenti e ottimizzare le tue ore di studio, facendoti risparmiare tempo prezioso, la community che abbiamo costruito è ciò che fa per te. Algor infatti ti offre la possibilità di accedere a una selezione di mappe concettuali realizzate e pubblicate direttamente dagli utenti della web app. Una raccolta controllata e in continuo aggiornamento, in cui ogni giorno verranno resi disponibili nuovi contenuti.
Se sei già un utente di Algor, accedere alla community è semplice: ti basterà raggiungere la tua Area Personale e selezionare la voce “Community” sulla barra a sinistra. Davanti a te si aprirà una schermata contenente la raccolta di mappe messe a disposizione dai nostri utenti e dal nostro team. Ma non finisce qui: ogni mappa è accompagnata da una breve descrizione testuale, un riassunto esteso e una trascrizione del contenuto della mappa sotto forma di elenco (outline).

Ma da chi vengono pubblicate le mappe della community di Algor? Gli utenti di Algor Education più attivi (quelli che creano tanti contenuti di qualità), selezionati dalla nostra redazione, hanno la possibilità di mettere a disposizione le proprie mappe per la community in cambio di crediti AI in regalo da utilizzare per creare mappe concettuali automaticamente a partire da testi, da foto o da qualsiasi argomento su Algor.
Se vuoi avere la possibilità di contribuire con le tue mappe alla community, iscriviti ad Algor e inizia a creare le tue mappe.
I vantaggi della nuova community
Trova la mappa o il riassunto che ti serve con una semplice ricerca
Per trovare le mappe che ti interessano potrai utilizzare la barra di ricerca in cima alla schermata: digitando le parole chiave dell’argomento di cui hai bisogno e cliccando sulla lente di ingrandimento, avrai a disposizione i risultati corrispondenti alla tua ricerca. In alternativa, potrai servirti della barra di navigazione sulla destra, che suddivide i contenuti in base al tipo di disciplina: ti basterà cliccare su “Materie” e selezionare la voce che ti interessa (Umanistiche, Scientifiche, Letteratura, Grammatica, Altro).
Ogni mappa ha anche dei tag associati, nell'esempio la mappa ha #Educazione Civica e #Media. Puoi anche cliccare sui tag per navigare tra le mappe che hanno gli stessi tag. In pochissimo tempo appariranno tutte le mappe che la nuova piattaforma di Algor offre sulla materia scelta.
.png)
Crea una copia e personalizza la tua mappa su Algor
Ci siamo: hai cercato la mappa di cui hai bisogno e l’hai trovata. Ecco come si presenta una mappa della community: vedrai subito anteprima della mappa (cliccandoci verrai reindirizzato alla mappa per modificarla), saprai chi è l'utente che l'ha creata vedendo il suo nickname, potrai condividere la mappa tramite Whatsapp, Facebook, link a altri canali, potrai mettere un like o dislike al contenuto o segnalarcelo. Scorrendo ancora più in basso troverai due contenuti testuali:
- un riassunto che ne approfondisce i contenuti in maniera più discorsiva,
- un outline, ovvero il contenuto testuale della mappa presentato sotto forma di elenco gerarchico.
La mappa che hai trovato ti piace, ma desideri modificarla. Con Algor puoi farlo! Cliccando direttamente sull'anteprima della mappa (oppure su "Apri nell'editor"), verrai reindirizzato nell'editor di mappe concettuali del tuo account Algor (non hai un account? Iscriviti gratis); a questo punto ti basterà cliccare sul simbolo di Algor, che troverai in alto a destra, e selezionare la voce “Crea una copia”: la mappa è pronta per essere personalizzata e adattata in base alle tue esigenze!

Potrai aggiungere nuovi nodi, inserire immagini, video, link e non solo. E quando sarai soddisfatto delle tue modifiche, avrai anche la possibilità di stamparla! Se vuoi saperne di più, dai un’occhiata al nostro canale YouTube: troverai tanti video tutorial che ti aiuteranno a massimizzare la tua esperienza con la nostra web app.
In Algor diamo tanto valore alla qualità dei contenuti che mettiamo a disposizione: ecco perché ogni mappa inserita all’interno della community è accuratamente revisionata e controllata per offrirti la migliore esperienza di studio possibile. Inoltre, per venire incontro alle necessità di tutti, le mappe incluse nella piattaforma sono classificate, oltre che per materia o argomento, in base al loro grado di complessità e approfondimento.
Perché scegliere la community di Algor
In articolo abbiamo descritto il funzionamento e le opportunità che vogliamo offrire alle studentesse e gli studenti che ogni giorno si impegnano per raggiungere i propri obiettivi scolastici ed accademici.
Crediamo fermamente che l’apprendimento di qualità debba essere di tutti e per tutti: grazie alla collaborazione e al supporto degli utenti che scelgono di entrare a far parte della grande famiglia di Algor, ognuno potrà trovare le risorse di cui ha bisogno, così da arricchire il proprio materiale di studio e il proprio bagaglio di conoscenze.
Sei pronta/o ad entrare nella nuova community di Algor Education e ad usufruire dei suoi imperdibili vantaggi?
Continua a leggere il blog e seguici sui social per restare sempre aggiornato!