Creare mappe concettuali a partire da un testo è un metodo di studio molto efficace perché aiuta a sintetizzarlo con uno strumento grafico di grande impatto visivo. Avere una o più mappe concettuali che riassumono un testo aiuta a fissare i concetti principali e le relazioni tra loro, comprendere meglio l'argomento, ripeterlo o esporlo ad alta voce.
Rispetto a farle con carta e penna, creare mappe concettuali online offre diversi vantaggi: rende più semplice modificare ed aggiornare le proprie mappe e permette di renderle più interattive con immagini, video e altre risorse multimediali.
Immagina di avere degli appunti in formato digitale, un documento Word, dei capitoli di un libro o una pagina web da studiare e comprendere per approfondire un argomento. Quanto sarebbe comodo poter trasformare il testo di partenza in una mappa concettuale in automatico per poi rielaborarla online? Su Algor Education, la piattaforma per apprendere online con le mappe concettuali, è possibile farlo a partire da qualsiasi testo su qualsiasi argomento e puoi provarlo gratuitamente!
In questo articolo vediamo come creare mappe concettuali in automatico a partire da un tuo testo con Algor Education in 5 semplici passi.
Il primo passo per creare mappe concettuali in automatico con Algor Education dai tuoi testi è accedere con il tuo account personale da PC o tablet. Visita algoreducation.com e poi clicca su Accedi per fare login. Se non hai ancora creato un account, iscriviti gratuitamente. Registrandoti con un account Google il percorso sarà ancora più veloce.
Registrandoti su Algor Education avrai direttamente accesso al Piano Free, che ti permette di iniziare a creare mappe concettuali online ed avere a disposizione 30 crediti AI, da spendere per utilizzare tutte le funzioni automatiche dell’App.
Una volta fatto l’accesso ti ritroverai nella tua Area Personale, dove potrai accedere rapidamente alle funzioni principali dell’App e gestire facilmente tutto il tuo materiale o le mappe condivise da altri utenti.

Per trasformare il tuo testo in mappa concettuale dovrai cliccare su “+ Mappa da Testo”, ti si aprirà un box in cui potrai inserirlo.
A questo punto dovrai inserire il testo che ti interessa sintetizzare sotto forma di mappa concettuale all’interno del box. Puoi scrivere il testo direttamente a mano oppure copiarlo ed incollarlo da qualsiasi fonte: un documento Word, un file PDF, una pagina web come Wikipedia.

Puoi scegliere qualsiasi testo su qualsiasi argomento. L'importante sarà incollarlo attentamente all’interno del box, facendo attenzione a correggere eventuali errori di formattazione: maggiore sarà la qualità del testo che inserirai, migliore sarà la qualità della mappa. Occhio alla lunghezza del testo: dovrà essere al massimo di 15.000 caratteri, spazi inclusi.
Per questa guida utilizzeremo un testo sui Vulcani e l'interno della Terra. Dopo aver copiato il testo da un documento, lo incolliamo nel box.
Una volta controllato che il testo inserito sia ok, clicca sul pulsante arancione “Crea”. Dopo qualche secondo di elaborazione, otteniamo la nostra mappa concettuale sui Vulcani direttamente nell’editor di mappe concettuali di Algor Education, generata in modo automatico e pronta per essere rielaborata.

La mappa avrà un titolo, in questo caso "I Vulcani", dei macro-argomenti come "La Struttura della Terra", "La Struttura dei Vulcani", "Ciclo vitale dei Vulcani", "Tipi di Vulcani" e via via propone dei sotto-argomenti sempre più specifici collegati in maniera gerarchica ai nodi superiori.
La mappa concettuale che ti forniremo somiglierà ad una sintesi del testo di partenza generata dal nostro algoritmo di Intelligenza Artificiale. Ti avvisiamo che potrebbe contenere qualche incertezza oppure omettere qualche argomento e ti consigliamo di rileggerla e rielaborarla con attenzione.

A questo punto puoi sfruttare tutte le funzionalità dell’editor di Algor Education per personalizzare la tua mappa concettuale, anche in tempo reale con altri utenti. Puoi modificare il font, lo stile e i colori del testo, cambiare facilmente il layout della mappa, spostare singoli nodi o interi rami, inserire altri nodi con testo, immagini, video, audio, link a pagine web per rendere la mappa più interattiva.

E se vuoi aggiungere informazioni da documenti o libri digitali, Algor Education ti permette di caricare file Pdf o Word e farli comunicare direttamente con l’editor. Puoi anche ascoltarli con la sintesi vocale evidenziata.
Questa funzione di Algor Education ti ha incuriosito? Vuoi provare subito a creare una Mappa da un tuo testo in modo Automatico? E’ facilissimo! Con il Piano Free di Algor Education avrai a disposizione 30 crediti AI per provare la Mappa automatica da Testo. Ogni Mappa da Testo costa 15 crediti, quindi con l’account gratuito potrai crearne gratuitamente 2.
Per usare tutte le funzionalità a pagamento di Algor Education (stampa, inserimento elementi multimediali, sintesi vocale ecc.) ed avere a disposizione più crediti AI per creare mappe concettuali in automatico dai tuoi testi, puoi abbonarti al Piano Base o Pro di Algor Education.
Il piano Base ti assicura 150 crediti AI al mese, il piano Pro 700 crediti AI al mese. Per maggiori informazioni visita la pagina dei prezzi.