Per chi ha a disposizione documenti online come libri digitali, appunti in PDF o semplicemente file Word o doc, creare mappe concettuali a partire dai propri testi è molto comodo ed efficace.
Su Algor Education documenti e ambiente mappa comunicano nella stessa schermata e potete ricavare il testo e le immagini dei nodi della vostra mappa direttamente dai documenti caricati in piattaforma. Questa web app ci permette di estrapolare dal documento ciò di cui abbiamo bisogno per costruire la mappa, mantenendo il documento nella area di lavoro, mentre la nostra mappa concettuale prenderà man mano forma ogni qualvolta aggiungeremo dei nodi.
In questo articolo vediamo come creare mappe concettuali in pochi click da documenti online in pochi e semplici passi:
Per utilizzare la web app Algor Education è necessario essere registrati con un account gratuito. Registrarsi è semplicissimo: puoi iscriverti tramite mail e password, oppure accedere con l’account Google. Non sei ancora iscritto? Vai su Algor Education e crea il tuo account gratuitamente!
Con il Piano Free avrai a disposizione 50 MB per i tuoi documenti. Vediamo ora un esempio di creazione di una mappa a partire da un PDF.
Una volta fatto l’accesso o l’iscrizione, si aprirà la tua “Area Personale” dove troverai le varie funzionalità dell'app che potrai utilizzare: Mappe, Documenti, Sintesi Vocale. Per utilizzare i tuoi documenti sarà necessario caricarli in app. Clicca sul pulsante “Carica”, seleziona il documento dal quale creare la tua mappa concettuale (tra i file del tuo dispositivo). Una volta caricato, il file PDF ti apparirà nella sezione “Materiale” della tua Area Personale.

Il tuo documento è correttamente caricato in “Materiale”. Da qui, ti basterà cliccarci per aprirlo e visionarlo integralmente. Il documento ti apparirà così.

A sinistra troverai un menù con vari strumenti come l’evidenziatore o la matita con cui scrivere e sottolineare le parti che ti interessano all’interno del documento. Per creare una mappa da questo documento, dovrai cliccare il tasto presente alla destra del nostro schermo, dove è rappresentata l’icona di una mappa concettuale. Cliccando l'icona, comparirà l’opzione “Nuovo” per procedere, poi, alla creazione della mappa.

Da questo momento, la mappa sarà collegata al documento: ogni volta che aprire il tuo PDF per consultarlo, potrai recuperarla facilmente per un veloce ripasso o per applicare nuove modifiche.
Adesso potrai costruire concetto per concetto, la tua mappa.
Nel nostro esempio, l’argomento centrale della mappa concettuale che vogliamo costruire sono i vulcani. Quindi, nel nodo principale (in rosso) scriveremo proprio il titolo dell’argomento e, da lì, inizieremo a creare il flusso gerarchico, dal generale al particolare in maniera gerarchica.
Per creare dei nodi figli a partire dal titolo, basterà cliccare sul nodo padre, passare al documento ed evidenziare il testo che ci interessa. Terminata la selezione della frase o la parola-chiave che vogliamo inserire nel nuovo nodo, comparirà l’icona “+” che ci permetterà di generare un nuovo nodo.


Per andare avanti nella costruzione della mappa, basterà selezionare allo stesso modo il nodo-padre dal quale vogliamo collegare i nodi-figli. Scegliamo quindi un nuovo macro-argomento "La struttura di un vulcano" e, successivamente, inseriamo altri concetti ancora più specifici.
È importante sottolineare che il documento e la mappa concettuale comunicano tra loro: se, ad esempio, cambiamo il colore dell'evidenziazione nel documento ad una parola o frase che abbiamo inserito come nodo della mappa (per esempio il nodo "crosta" in giallo), anche il colore di sfondo della mappa cambierà in modo corrispondente in giallo.

Quando avremo completato la costruzione della mappa concettuale, potremo visionarla a tutto schermo nascondendo il documento (bisognerà cliccare l’icona del documento in alto a sinistra) e procedere con la personalizzazione della mappa. Infatti, possiamo aggiungere immagini dal PC o dal web, video Youtube, link a risorse Web, cambiare il colore dei nodi e il font dei testi.
Questo processo di costruzione della mappa concettuale è estremamente veloce e facile perché non dovremo scrivere manualmente il contenuto dei vari nodi ma basterà, come abbiamo visto, evidenziare le parole o le frasi che ci interessano e inserirle con un semplice click.
Avere la possibilità di attingere dal documento stesso garantirà un lavoro più semplificato e contemporaneamente un apprendimento da 10!
Costruire le mappe concettuali online permette uno studio più dinamico: si riducono i tempi di realizzazione delle mappe e si garantisce una maggiore personalizzazione e praticità. Per questo scegliere la web app Algor Education per realizzare le tue mappe è la scelta giusta e su misura per te e le tue esigenze di studio. Per maggiori informazioni su come scaricare i libri scolastici digitali consulta la nostra guida dedicata.
Con Algor Education potrai realizzare la tua mappa sia manualmente nodo per nodo sia automaticamente con il supporto di suggerimenti automatici dal tuo testo. Algor, infatti, ti permette di selezionare un testo, sintetizzarlo e mostrarlo sotto forma di mappa in maniera automatica, guarda questa video-guida sulla Mappa da Testo per scoprire come. Inoltre, una nuovissima funzionalità è la Mappa Rapida, che a partire da una semplice parola chiave ti suggerisce in automatico domande legate all’argomento di partenza e le risposte relative risposte, che ti aiuteranno a comporre la mappa. Facile no?
Avrai un’area operativa intuitiva dove troverai tutti i materiali caricati da te (come i documenti) e le tue mappe precedentemente realizzate, pronte per essere consultate quando vuoi e dove vuoi, anche da smartphone. Le tue mappe concettuali sono totalmente personalizzabili, dai font ai colori e potrai aggiungere alla mappa immagini, video e link che ti aiuteranno nell’apprendimento di tutti gli argomenti!
Algor Education, inoltre, rende lo studio accessibile a tutti grazie alla sintesi vocale e ai font per la dislessia e con un’interfaccia semplice e intuitiva.
La nostra web app garantisce uno studio a 360° per tutti gli studenti, soprattutto a quegli studenti con DSA o BES che riconoscono nelle mappe concettuali lo strumento ideale e personalizzato per ogni loro esigenza garantendo loro uno studio completo.
Lo scopo è quello di costruire, giorno dopo giorno, l’ambiente digitale ideale per offrire tutto ciò che contribuirà a rendere lo studio più inclusivo. Che tu sia uno studente, un genitore un docente, o un tutor vi invitiamo a provare la nostra web app: non sarete delusi!
Articolo di Rosaria Spiniello, content creator.