Gli strumenti di Algor Education sono in continua espansione, con nuove funzionalità che cercano di rendere sempre di più l’esperienza educativa e didattica coinvolgente. L’utilizzo delle mappe concettuali in ambito scolastico offre infatti numerosissime opportunità che vanno oltre la semplice memorizzazione di nozioni– soprattutto quando vengono integrate con i recenti sviluppi tecnologici.
Con un giusto grado di creatività, l’utilizzo delle mappe concettuali online può essere uno strumento interattivo stimolante per lo studio delle lingue straniere. Grazie a diverse funzionalità automatiche messe a disposizione dall’intelligenza artificiale di Algor infatti, espandere il proprio vocabolario e sedimentare i contenuti sarà un processo estremamente più stimolante.
In questo articolo vedremo:
Una delle funzionalità più semplici e più utilizzate su Algor Education è la sintesi vocale a partire da un testo a piacimento. Lo strumento, pensato prevalentemente come strumento compensativo per gli studenti dislessici, consente la lettura digitale ad alta voce, consentendo di superare uno scoglio spesso scivoloso per chi soffre di un disturbo specifico dell’apprendimento (DSA). Questa difficoltà viene spesso ulteriormente amplificata nello studio delle lingue straniere, anche vista la mancanza di familiarità con il lessico di base.
L’utilizzo della funzionalità di lettura automatica consente di decifrare in modo più agevole un testo in lingua, permettendo inoltre di attivare la memoria uditiva anche per la memorizzazione dei concetti. La sintesi vocale è disponibile – oltre che in italiano – anche in inglese, tedesco, spagnolo e francese, offrendo allo studente di avere la corretta pronuncia del materiale di studio sempre sottomano.
Grazie alla funzione karaoke con la sottolineatura sincronizzata e alla possibilità di modulare la velocità di riproduzione i ritmi di apprendimento saranno del tutto personalizzabili, consentendo un apprendimento basato sulle necessità del singolo. È così che si moltiplicheranno le possibilità di potenziare le abilità di lettura, ascolto e comprensione di testi in lingua straniera, riproducendo l’esperienza di ascolto del materiale di studio anche al di fuori delle mura scolastiche.

L’utilizzo delle mappe automatiche è particolarmente utile quando si tratta di assimilare contenuti in lingua, trasponendo tutti i vantaggi classici delle funzionalità da foto, testo e immagine in ben quattro lingue (inglese, spagnolo, tedesco e francese). Grazie a questo strumento potrete inserire i contenuti sulla piattaforma di Algor Education ottenendo degli strumenti di studio rapidi e intuitivi, oltre che completamente personalizzabili.

L’automazione applicata al processo educativo consentirà così non solo di facilitare il primo approccio al testo, ma anche di rendere stimolanti per la memoria visiva i concetti da fissare. Questo processo si rivela particolarmente utile quando si tratta di studiare elementi di letteratura o di conoscenza storico-culturale degli Stati studiati, permettendo di sottolineare dei collegamenti fondamentali e di esercitare anche l’utilizzo dei connettori logici per la creazione di un bagaglio conoscitivo solido.
Un esercizio interessante da fare per praticare le lingue straniere partendo dalle funzionalità automatiche di Algor potrebbe essere:
- Prendere il testo di partenza e caricarlo sulla piattaforma, generando sia il riassunto che la mappa concettuale;
- Leggere ad alta voce o con la sintesi vocale i risultati ottenuti, cercando di memorizzarli e assimilarli;
- Cancellare il contenuto di alcuni dei nodi della mappa, lasciandoli vuoti ma non eliminandoli del tutto;
- Stampare la mappa con la funzionalità di stampa, che permette anche la personalizzazione del layout e dello stile grafico. Per degli esempi pratici potete consultare il nostro apposito articolo;
- Completare la mappa senza guardare quella originale, magari dopo aver fatto passare un po’ di tempo dalla fase di assimilazione dei concetti;
- Controllare se le informazioni inserite sono corrette, utilizzando Algor come una sorta di auto-verifica del livello raggiunto.
Questo esercizio, oltre ad agevolare l’assimilazione dei contenuti, aiuterà anche a verificare e migliorare le competenze di spelling e pronuncia– che sono spesso due degli ostacoli maggiori per chi studia una lingua straniera.
Diverse funzionalità di Algor Education vi consentiranno anche di mettere alla prova le conoscenze che avete già acquisito, sia dal punto di vista di contenuto che dal punto di vista linguistico e lessicale. Grazie alle mappe rapide da concetto o frase potrete infatti ottenere diversi collegamenti automatici anche in inglese, tedesco, francese e spagnolo costruendo un discorso ampliando ciascuno dei nodi visualizzati.

Potrete così divertirvi a sperimentare le varie funzionalità rapide, utilizzando l’icona del robottino Algor come un affidabile compagno di studio. Un esercizio particolarmente utile potrebbe essere ad esempio:
- Cambiare le impostazioni della lingua in quella desiderata;
- Inserire il titolo della mappa partendo da un semplice concetto;
- Creare una mappa tramite i suggerimenti automatici, che propongono cinque domande di base;
- Cercare di rispondere alle domande proposte. Potete scegliere se farlo oralmente o per iscritto, in base all’abilità specifica che volete sviluppare;
- Controllare le singole risposte utilizzando nuovamente la funzionalità automatica, eventualmente integrando le vostre risposte con quelle proposte dall’intelligenza artificiale.

Se invece volete utilizzare altre forme di funzionalità automatiche per lo studio delle lingue straniere, potete affidarvi alle mappe da foto e da testo. Un’idea di esercizio potrebbe essere:
- Prendete i contenuti da studiare ed evidenziare quelli che per voi sono i concetti più importanti, sottolineando o cerchiando in modo diverso i connettori logici che consentono al testo di essere organico;
- Create la vostra mappa concettuale senza utilizzare gli strumenti automatici, cercando di essere sintetici ma esaustivi;
- Inserite poi il testo da cui siete partiti sulla piattaforma di Algor, operazione che potete fare anche utilizzando la funzionalità di mappa da foto. Procedete dunque alla visualizzazione della mappa automatica;
- Confrontate le due mappe concettuali che avete ottenuto. Prestate attenzione: non è detto che per forza quella creata automaticamente sia più corretta, l’importante è cercare di avere un pensiero critico e comprendere quale organizzazione delle informazioni può essere più congeniale alle vostre necessità educative.
Uno dei modi più comuni per prendere confidenza con una lingua straniera è provare ad inserirla nei propri dispositivi elettronici. Questo trucco viene molto utilizzato per le impostazioni dello smartphone o per quelle del computer, così come le lingue delle varie applicazioni social. La ratio è quella di essere esposti quotidianamente alla lingua che si sta apprendendo, cercando di utilizzare le proprie competenze e di consolidare la familiarità che si ha con un’ampia gamma di lessico.

L’escamotage di cambiare la lingua dell’applicazione è disponibile anche sull’App di Algor Education, che è tradotta integralmente sia in inglese che in spagnolo. Modificando le impostazioni generali sarà facile per voi mettervi alla prova giorno dopo giorno senza quasi accorgervene. Obbligarsi a praticare una lingua straniera diventerà così un modo per esercitarvi anche mentre si sta studiando altro, mantenendo viva sia la pratica che le connessioni neuronali addette al passaggio dalla lingua madre ad un idioma straniero.