In questo periodo, il tema dell’Intelligenza Artificiale è al centro di diverse discussioni. I confronti più accesi riguardano principalmente il sistema scolastico, e il contributo che l’AI può dare tra i banchi di scuola.
Noi di Algor crediamo che l’introduzione dell’Intelligenza Artificiale nelle scuole sia una svolta necessaria per stare al passo con i tempi e rinnovare il sistema scolastico italiano. Crediamo anche che questo strumento vada impiegato con coscienza e cognizione di causa: con un utilizzo adeguato, l’AI può rappresentare un aiuto valido e prezioso per il mondo dell’apprendimento. Anzi: è già così! Ciò che molti non sanno, è che l’Intelligenza Artificiale è già approdata nelle scuole, con risultati molto più che soddisfacenti.
Vediamo insieme 5 app che, utilizzando l’Intelligenza Artificiale, danno un supporto concreto allo studio!
Da più di un anno, Algor accompagna migliaia di studenti e insegnanti nella preparazione e nella condivisione di materiale formativo. E non solo: diverse scuole ormai hanno deciso di acquistare per i propri studenti, grazie ai fondi del PNRR, la licenza di Algor a loro dedicata.

Algor Education è una web app innovativa e inclusiva che sfrutta proprio l’Intelligenza Artificiale per aiutare i suoi utenti. Come? Offrendo loro diverse funzioni per realizzare mappe concettuali in automatico in modo semplice e veloce. Tra queste spiccano la Mappa da testo, la Mappa da foto e la Mappa Rapida, dal costo di - rispettivamente - 15, 15 e 2 crediti AI (Scopri come funzionano i crediti AI di Algor). Non si tratta di strumenti che aggirano e rimpiazzano il lavoro e l’impegno degli studenti: il loro ruolo, semmai, è quello di rendere l’apprendimento più efficiente, in modo da supportare e agevolare chi studia. Del resto, l’obiettivo di Algor è sempre stato l’apprendimento di qualità!
Vediamo nel dettaglio le funzioni automatiche di Algor Education.
Con Mappa da Testo potrai convertire il tuo testo in mappa concettuale in modo automatico con un semplice click. Seleziona l’apposito pulsante “+ Mappa da Testo” che troverai nella tua Area Personale, incolla il testo da trasformare nel box che apparirà e clicca su “Crea”. Grazie all’Intelligenza Artificiale, in pochi istanti ti verrà mostrata una mappa concettuale completa e pronta per essere personalizzata, stampata e condivisa.

Se stai cercando un modo per trasformare i tuoi testi cartacei in mappe concettuali automaticamente e in pochi secondi, Algor fa al caso tuo! Scegliendo la funzione Mappa da Foto e scattando o caricando le immagini dei tuoi libri, l’algoritmo di Algor genererà una mappa concettuale che riassume il contenuto delle pagine. È semplice: accedi alla tua Area Personale, clicca sul pulsante “+ Mappa da Foto”, carica le tue foto e seleziona “Procedi”. La tua mappa è pronta!
Come per la Mappa da Testo, potrai modificare la nuova mappa concettuale a tuo piacimento, stamparla e condividerla.

Con la funzione Mappa Rapida, inserendo una frase o una parola chiave, potrai ottenere una mappa concettuale sull’argomento da te scelto. In particolare, l’algoritmo sviluppato dal nostro team genererà una serie di domande-chiave che fungeranno da base per la tua mappa, permettendoti di ampliarla a tuo piacimento. Per ogni nodo, potrai servirti nuovamente dell’algoritmo: cliccando sul robottino di Algor, otterrai automaticamente nuovi approfondimenti! Per utilizzare questa funzionalità, clicca sul pulsante “+Mappa Rapida” nella tua Area Personale, inserisci una breve frase o una parola chiave e seleziona “Crea”.

Iscrivendoti ad Algor Education, potrai testare queste tre funzioni automatiche gratuitamente grazie ai 30 crediti AI in regalo. Ma c’è di più: con la nuova opzione Guadagna crediti, invitando i tuoi amici a iscriversi ad Algor, potrai ricevere crediti extra! Puoi raggiuingerci da qualsiasi dispositivo in tuo possesso tramite browser (es. Google Chrome). Visita il sito di Algor Education, inizia gratis e scegli il piano più adatto a te!
Grammarly è un software che offre un valido supporto nella scrittura scansionando i tuoi testi e segnalandoti errori ortografici, grammaticali, di punteggiatura e di stile. Inoltre, grazie ai suoi suggerimenti di correzione, verrai aiutato nel processo di revisione del testo. Anche questo strumento fa affidamento sull’Intelligenza Artificiale, e in particolare sul machine learning, sul deep learning e sull’elaborazione del linguaggio naturale. Se vuoi saperne di più sull’uso che Grammarly fa dell’AI, ti segnaliamo How We Use AI to Enhance Your Writing, un articolo del sito ufficiale del software dedicato all’argomento.

Attualmente Grammarly supporta solo la lingua inglese e le sue diverse varietà, che cambiano da paese a paese (Regno Unito, Stati Uniti d’America, Canada e Australia). Nonostante le risorse offerte da questo potente strumento non siano disponibili per la lingua italiana, Grammarly resta un mezzo prezioso da utilizzare nell’apprendimento e nel perfezionamento dell’inglese, e in particolare per la pratica del writing - che fa parte delle competenze richieste dalle principali certificazioni di lingua inglese.
Iscriversi a Grammarly è totalmente gratuito, e l’utilizzo delle funzionalità di base non richiede alcun abbonamento. Per iniziare è necessario installare il programma per PC o scaricare l’app da dispositivo mobile, disponibile sia per Android che per iOS; in alternativa, si può scegliere di utilizzare l’editor online, incollando il testo da correggere nel box. Il software offre ai suoi utenti anche un piano Premium che consente l’accesso a opzioni più avanzate.
DeepL è un software che sfrutta l’Intelligenza Artificiale per offrire ai suoi utenti un servizio di traduzione di alta qualità. Questo strumento può aiutare gli studenti ad affrontare la lettura e la traduzione di interi testi, frasi o vocaboli in 24 lingue diverse. Basta digitare, incollare o caricare il testo, scegliere la lingua di partenza e la lingua di arrivo. In aggiunta alla traduzione, che spesso appare in più alternative, sarà possibile visualizzare l’opzione “Dizionario”, contenente tutte le informazioni fondamentali sul termine selezionato.

Per provare DeepL basta raggiungere il sito web o scaricare l’app da Google Play o App Store per i dispositivi mobili. In alternativa è possibile scaricare la versione per Windows o Google Chrome direttamente da PC. L’iscrizione è gratuita, e ogni utente potrà scegliere tra un piano gratuito e tre livelli di abbonamento. L’opzione senza costi presenta delle limitazioni rispetto alle possibilità del software, ma non pone restrizioni sul numero di testi traducibili tramite l’apposito box.
Socratic è un’applicazione mobile di Google che nasce per aiutare gli studenti nell’apprendimento. Grazie all’Intelligenza Artificiale e al contributo di veri insegnanti, quest’app offre supporto su più materie scolastiche, da quelle scientifiche, come la matematica, a quelle umanistiche, come la storia. Se ad esempio devi risolvere un’equazione matematica e non sai come fare, ti basterà fotografarla e attendere la risposta del software. Socratic, però, non si limita a dare ai suoi utenti delle normali soluzioni; ogni risposta, infatti, è accompagnata da immagini e spiegazioni, da risorse aggiuntive e approfondimenti. Questo è senz’altro l’aspetto più significativo di Socratic, soprattutto in un’ottica di apprendimento di qualità.
Anche in questo caso, l’app non è disponibile in versione italiana, quindi per utilizzarla sarà necessario avere familiarità con l’inglese, o in alternativa farsi aiutare dal software di traduzione di cui abbiamo appena parlato.

Un’applicazione simile a Socratic, ma disponibile in italiano, è Photomath. Come si può intuire dal nome, quest’app - sempre grazie al supporto dell’Intelligenza Artificiale - è dedicata specificatamente alla matematica e alla risoluzione di problemi di aritmetica, algebra, geometria, e non solo!
Per utilizzare Photomath sarà necessario servirsi della fotocamera del tuo smartphone, iOS o Android. Dopo aver scattato una foto al problema che desideri risolvere, o aver scelto un’immagine dalla tua galleria, ti basterà attendere qualche secondo per visualizzarne il risultato, ma soprattutto il procedimento, passo per passo. In alternativa all’uso della fotocamera, Photomath mette a disposizione una calcolatrice scientifica per poter digitare i dati del problema direttamente nell’app.

Puoi trovare Photomath in versione mobile sia su App Store che su Google Play. L’app mette a disposizione sia una versione gratuita che una Plus a pagamento, per chi desidera maggiori funzionalità e approfondimenti.