L’intelligenza artificiale (IA) è ormai sempre più al centro della vita quotidiana di ogni persona, grazie ad algoritmi sempre più potenti ed accessibili. Ovviamente, anche i professori e gli insegnanti rientrano tra chi può beneficiare dei suoi vantaggi, soprattutto di quei tool che riproducono i processi di intelligenza umana per ampliare e migliorare l’offerta didattica messa a disposizione degli alunni.
Nonostante non molti ancora ne siano a conoscenza, stanno infatti nascendo e si stanno sviluppando sempre più realtà innovative che applicano l’IA al mondo della scuola e dell’apprendimento, consentendo un’esperienza formativa interattiva e personalizzata a livelli finora impensabili. Non solo, andando ancora più nello specifico, esistono piattaforme basate su queste tecnologie che possono significativamente far risparmiare tempo e migliorare a tutto tondo l’esperienza lavorativa dei professori.
Insomma, da insegnanti al passo coi tempi non ci potrà più chiedere: "Utilizzerò l'intelligenza artificiale per insegnare oppure no?" ma piuttosto "Quale strumento di IA potrebbe fare al caso mio e perché?"
In questo articolo vedremo 7 siti basati su IA che possono arricchire e migliorare il lavoro degli insegnanti:
Algor Education è una piattaforma made in Italy che utilizza l’intelligenza artificiale per creare automaticamente mappe concettuali e riassunti a partire da testi, foto audio e video, e ad espanderle tramite l’inserimento di testo e contenuti multimediali. E' molto semplice, basta inserire un testo di qualsiasi lingua con copia-incolla, caricare un file Pdf o delle foto di libri o appunti per ottenere una mappa concettuale completamente personalizzabile, anche in tempo reale con la classe.
In particolare, grazie alla possibilità di creare automaticamente non solo delle mappe mentali ma anche dei veri e propri quiz, Algor Education permette ai docenti di generare con più facilità materiali interattivi e test – che possono essere utilizzati per introdurre la lezione o nell’ambito della gamification che come vera prova di valutazione.
Inoltre, grazie alla sua interfaccia particolarmente intuitiva e personalizzabile in base alle necessità dell’utente, la piattaforma funge anche da facilitatrice dell’organizzazione del materiale didattico, che può essere non solo creato ma anche sincronizzato su più dispositivi e condiviso con altri insegnanti o con gli alunni.

Algor è un’applicazione basata sull’IA che riesce a riconoscere la struttura e le parti più importanti del discorso di qualsiasi testo organizzandole in senso logico e prioritario. Grazie a questa funzionalità, è in grado di riassumere automaticamente in modo esaustivo e visuale materiali anche particolarmente complessi, permettendo una più agevole preparazione delle lezioni tramite contenuti semplificati ed eventualmente presentati anche con mappe mentali.
In più, Algor Education si distingue per le sue funzionalità inclusive come la sintesi vocale evidenziata (text-to-speech) che permette di riprodurre il testo con voci artificiali in diverse lingue e velocità, l'integrazione con i libri digitali e i font dyslexia friendly all'interno dell'ambiente mappa.
Tutte le funzionalità di Algor Education possono essere provate tramite il piano gratuito con alcuni limiti. Il piano Free può essere poi ampliato tramite gli abbonamenti disponibili, acquistabili anche con Carta del docente, superando così i limiti di contenuti creabili e facendo fruttare al massimo le applicazioni dell’IA: mappe automatiche da testi e foto.
Neutral Love è uno dei molti siti disponibili online per la creazione artificiale di immagini tramite semplici “prompt” scritti in una barra di comando. Particolarmente semplice da usare, permette di modificare anche lo stile del risultato finale che si vuole ottenere, offrendo degli strumenti tecnologici che lasciano lo spazio per dare libero sfogo alla fantasia. I docenti possono così creare dei contenuti stimolanti e originali per i propri studenti, scegliendo di implementarli tramite gli strumenti di modifica e miglioramento dei prompt ottenuti.

Neutral Love è particolarmente apprezzabile perché, oltre a un programma gratuito (5 crediti gratis con il piano gratuito) particolarmente ampio, offre anche piani a pagamento personalizzabili che permettono di sfruttare strumenti aggiuntivi - come ad esempio la creazione di un avatar e il miglioramento di file audio e video già esistenti. Esso è dunque tra le alternative più adattabili alle esigenze del singolo, permettendo la creazione contenuti estremamente stimolanti per rendere le proprie lezioni più impattanti e memorabili.
D-ID è uno strumento di IA pensato per dare una voce e un’animazione ad avatar virtuali, assistendo una vasta gamma di professionisti che spaziano dalle aziende commerciali fino, appunto, a chi lavora nel mondo della scuola. I docenti potrebbero dunque ricavarne grandi benefici utilizzandolo per far prendere vita a personaggi o studiosi di rilievo, facendoli parlare direttamente agli studenti. Non solo, l’esperienza può essere resa particolarmente verosimile anche grazie alla possibilità di scegliere la voce, la lingua e l’accento assunti dal personaggio creato, garantendo una via di fuga da un esperimento didattico altrimenti potenzialmente banale.

In questo post trovate un esempio di Deep Fake generato con D-ID di Toro Seduto (Sitting Bull in inglese). La prova gratuita di D-ID prevede delle limitazioni sulle scelte effettuabili (ad esempio tra i vari tipi di voce) e un sistema a crediti che permette di generare diversi contenuti prima di dover ricorrere a un piano a pagamento. Successivamente è possibile scegliere tra tre diverse opzioni che differiscono per le funzionalità aggiuntive offerte, personalizzabili ulteriormente in base alla quantità mensile di video che si intende creare.
Rask AI è una piattaforma di traduzione dei video e degli audio in tempo reale che prevede un utilizzo specifico per chi crea materiale didattico. Questo sito si propone infatti di aiutare chi sfrutta gli strumenti di EdTech a espandere i propri contenuti multimediali con semplicità e rapidità, soprattutto grazie a tre funzioni automatiche: la traduzione in oltre 60 lingue disponibili; la trascrizione dell’audio del video; l’agevole introduzione di voci fuori campo.

Tra le diverse funzionalità offerte spicca poi la possibilità di clonare la voce partendo da un esempio, uno strumento che i professori possono utilizzare per riportare in vita interi discorsi che reperibili magari solo in forma scritta. Rask AI può essere utilizzato gratuitamente per provare le diverse funzionalità messe a disposizione, ma un suo utilizzo più sistematico richiede la sottoscrizione di un d’abbonamento che, in base alle necessità, prevede diversi strumenti utilizzabili e diversi minutaggi massimi disponibili.
ChatGPT e Perplexity AI sono generatori automatici di testo che funzionano attraverso un’interfaccia che imita quelle delle chat che ognuno di noi utilizza tutti i giorni. Grazie all’utilizzo di una quantità ampissima di dati di training e di un algoritmo in grado di imparare durante le conversazioni, essi vantano ottime abilità come suggeritori di fonti da consultare, nuove teorie sull’educazione, nonché come autori di testi da proporre a scopi didattici agli alunni.

Nonostante Chat GPT sia molto immediata e particolarmente conosciuta per la grande eco mediatica che ha suscitato, Perplexity AI può essere preferibile per chi voglia dati più aggiornati e una maggiore verificabilità dei contenuti generati – grazie alla citazione di default delle fonti che utilizza. In aggiunta, se è vero che Chat GPT fa parte della famiglia di piattaforme di OpenAI, che contempla anche la generazione automatica di immagini, è altrettanto vero che Perplexity AI fornisce prima di ogni risposta anche dei link utili da consultare.
Tra questi due strumenti particolarmente simili, va segnalato che spesso Chat GPT ha un migliore funzionamento in italiano e tende a rispettare maggiormente la lingua in cui è stata posta la domanda – mentre Perplexity AI genera spesso risposte in inglese che vanno successivamente tradotte. Entrambe le piattaforme, al loro livello di base, sono gratuite su base illimitata; nonostante ciò, un eventuale passaggio ai piani plus permette in entrambi i casi di avere accesso a degli algoritmi più complessi e veloci.
Compilatio è un software che sfrutta l’intelligenza artificiale per assistere gli insegnanti e gli studenti nel lavoro di controllo anti-plagio, nonché nella valutazione dell’originalità dei testi presentati dagli alunni, della loro precisione e della loro profondità di ricerca. Come sottolineato anche dal sito stesso, questo strumento si rende così molto utile nell’abbattimento dei tempi di lavoro extra-scolastico da parte dei docenti, che possono individuare le fonti degli scritti ricevuti con una rapidità altrimenti inarrivabile.
Soprattutto con l’espansione di internet e la disponibilità assoluta ad ogni tipo di contenuto pre-confezionato, è importante che gli insegnanti possano verificare rapidamente l’originalità dei testi.

Oltre dunque ad assistere i professori grazie all’IA nel compito di evitare raggiri su ricerche copiate dal web, Compilatio permette di educare le classi ad una maggiore sensibilità sull’importanza dell’autenticità del proprio lavoro intellettuale. La piattaforma offre una demo gratuita per chi volesse scoprirne le potenzialità, ma prevede poi la possibilità di richiedere un preventivo per avere un piano più solido e utilizzabile con continuità nel tempo.