Algor Education: l'Intelligenza Artificiale alleata nello studio
Vi abbiamo già parlato in diverse occasioni delle singole funzionalità offerte da Algor Education, web app per creare mappe concettuali online, ma oggi vogliamo proporvi uno sguardo complessivo su un’intera tipologia di funzionalità: le mappe automatiche. Perché?
Minimizzando la mole di lavoro a carico del singolo, questi strumenti sono in grado di semplificare il processo di creazione della mappa, mettendo l’intelligenza artificiale a disposizione delle necessità di docenti e studenti. Attenzione però: al pari di altri strumenti informatici applicati nel mondo dell’educazione, neanche le mappe automatiche sono pensate per evitare ogni tipo di sforzo a chi le utilizza.
Sebbene ognuna delle funzionalità per mappe automatiche offra gli stessi vantaggi generali, venendo incontro anche ai bisogni educativi speciali degli studenti con DSA, ognuna di esse ha le sue peculiarità e i suoi punti di forza. Conoscerne le principali caratteristiche e metterle a confronto vi aiuterà non solo ad utilizzare tutti gli strumenti che avete a disposizione, ma anche a fare la scelta più opportuna per gli obiettivi che volete raggiungere.
In questo articolo vedremo:
Perché scegliere una mappa automatica?
Innovazioni come l'Intelligenza Artificiale portano spesso con loro una buona dose di scetticismo, anche per quanto riguarda il mondo della scuola e dell’educazione. Seguire i preconcetti legati all’inserimento degli strumenti tecnologici nel processo educativo sarebbe però un grave errore, perché le funzionalità automatiche delle mappe possono agevolare sia professori nella preparazione del materiale didattico per lezioni più interattive, sia gli studenti in fase di studio.

Se anche voi foste dei super-appassionati delle mappe manuali, cosa dovrebbe farvi cambiare idea? Per quanto il processo tradizionale sia ancora in grado di aiutare gli studenti, le funzionalità automatiche possono offrire vantaggi pratici che prima erano impensabili. Non solo infatti riducono significativamente i tempi di realizzazione della mappa, ma possono anche fornire spunti originali di collegamento quando si è bloccati in fase di ideazione e creazione del percorso mentale.
Mappe automatiche: un aiuto a professori e studenti
Le possibilità legate alle mappe automatiche di Algor sono varie, anche per la possibilità di personalizzare il lavoro, i vantaggi possono essere sfruttati da entrambi i lati della cattedra. Dal punto di vista dell’insegnamento, ad esempio, le funzionalità di Algor Education consentono di ridurre sensibilmente il tempo impiegato nel preparare il materiale didattico.
Inoltre, il risultato finale risulta estremamente più interattivo e stimolante, soprattutto quando si sceglie di personalizzare la propria mappa, anche a più mani in tempo reale, con contenuti multimediali: immagini, video, audio, link e risorse didattiche ricavate dal Web.

Dall’altro lato, le mappe automatiche possono agevolare in modo significativo anche gli studenti. Gli strumenti automatici messi in campo da Algor possono fungere infatti da strumenti compensativi e/o misure dispensative, oltre che da agevolazione generalmente valida per ogni studente. Le mappe automatiche possono sollevare l’alunno più in difficoltà dal compito della lettura, venendo incontro ad esempio alle esigenze degli alunni dislessici, oppure ancora essere uno strumento da utilizzare durante le verifiche per la visualizzazione di collegamenti astratti – aspetto particolarmente utile per le persone discalculiche.
Riassunti in pochi click: la mappa da testo
Le mappe da testo sono la funzionalità automatica migliore da utilizzare in due occasioni:
- Quando si sta approcciando per la prima volta un testo sconosciuto, soprattutto se è particolarmente complesso;
- Quando si è in fase di studio e consolidamento dei concetti.
Questo strumento consente in pochi semplici passi di inserire un testo di partenza in una mappa concettuale senza aver bisogno di leggerlo anticipatamente né di avere già confidenza con l’argomento trattato. Dal punto di vista pratico, inoltre, la tecnologia utilizzata consente di inserire testi a partire da qualsiasi fonte, dai PDF alle pagine Wikipedia, utilizzando il semplice e universale copia e incolla.
Un punto di forza forse meno intuitivo delle mappe da testo è poi che possono essere successivamente modificate in base alle necessità e ai percorsi mentali di ogni studente, consentendo la personalizzazione totale dell’esperienza di apprendimento. È proprio per questa caratteristica che esse possono fungere da strumento di base con cui iniziare ad organizzare i concetti da apprendere, per poi ampliare la mappa in modo da interiorizzarli secondo i percorsi che più sorgono spontanei agli studenti.
Da un’immagine allo studio: la mappa da foto
Dal punto di vista degli obiettivi da raggiungere, la mappa da foto ha caratteristiche molto simili a quella da testo. Essa è infatti pensata con la stessa ratio, cercando però di superare il limite legato al macro-formato su cui si sta studiando. Attraverso un procedimento molto simile, la mappa da foto consente di sfruttare i vantaggi dell’automazione anche quando il testo di partenza è in formato cartaceo. Perché infatti rinunciare ai vantaggi dell’automazione solo perché ci si trova di fronte alla carta stampata dei manuali scolastici?

Similarmente a quanto succede con la mappa da testo, dunque, anche in questo caso potrete utilizzare gli strumenti automatici Algor come primo approccio ai contenuti da studiare, in modo tale da avere sottomano un punto di partenza certo. Questo strumento si rivelerà particolarmente utile in fase di studio, anche perché consente di caricare più immagini per la creazione di un’unica mappa. Inutile a dirlo: il carattere di strumento compensativo che assumono i percorsi creati con questa funzionalità è estremamente accentuato, motivo per cui è particolarmente apprezzato dagli studenti con DSA.
Da un concetto allo studio: la mappa rapida
Le mappe rapide sono forse lo strumento che più vi stupirà tra quelli messi a disposizione da Algor Education. A differenza delle altre due tipologie, infatti, non richiede materiali di partenza su cui lavorare o da studiare: l’automatizzazione consente in questo caso di partire da un semplice concetto o da una breve frase per avere rapidamente a disposizione una mappa concettuale su cui lavorare. Esattamente come gli altri due strumenti che vi abbiamo presentato, anche in questo caso avrete l’opportunità di espandere le vostre mappe con collegamenti e media personalizzati, in modo tale da avere un risultato del tutto individuale.
In questo caso, però, l’utilizzo della funzione automatica è consigliato soprattutto per lo sviluppo di percorsi multidisciplinari e presentazioni, anche se ovviamente restano validi i vantaggi legati allo studio. Il fatto di poter partire da un semplice concetto o frase per ottenere una mappa automatica vi consentirà infatti di fare brainstorming ed esplorare gli argomenti conoscendone aspetti nuovi, con collegamenti che altrimenti potrebbero addirittura non sovvenire. Ad integrare questo processo, ci saranno anche le domande suggerite ad aiutarvi, prendendovi per mano non solo in fase di creazione della mappa ma anche in fase di espansione e personalizzazione della stessa.
Mappe automatiche in pratica: come ottenerle in pochi click
E se vi dicessimo che potete trovare tutte queste funzionalità automatiche sulla piattaforma di Algor Education?
Per iniziare a sperimentare con gli strumenti tecnologici e ottenere i vantaggi legati alle tre tipologie di mappe che vi abbiamo descritto, vi basterà seguire pochi semplici passaggi:
- Accedete con il vostro profilo Algor a questo link. Se non ne possedete uno, potete registrarvi rapidamente (anche utilizzando il vostro account Google);
- Una volta completato l’accesso vi troverete nella vostra home personale. Qui potrete scegliere tra le diverse icone che vi si presenteranno, cliccando sulla funzionalità automatica che preferite;
- In base al vostro tipo di mappa, procedete caricando il testo o il materiale, oppure scrivete il concetto su cui vorreste avere una mappa automatica;
- Aspettate i tempi di realizzazione, nell’ordine dei secondi, e poi godetevi il risultato!
- Da qui potrete iniziare a modificare la mappa rendendola davvero personale, con strumenti d’aiuto (come le domande-chiave suggerite da Algor) o con materiali multimediali e collegamenti originali.

Tutte queste funzionalità automatiche sono per l’appunto disponibili sulla nostra piattaforma per chiunque acceda, seguendo modalità diverse in base al piano scelto. Il piano gratuito mette ad esempio già a disposizione 30 crediti, con cui si possono creare due mappe appartenenti a queste tipologie (per 15 crediti a mappa): nulla toglie però che dopo il periodo gratuito scegliate di abbonarvi, continuando ad usufruire dell’intelligenza artificiale a 360° per agevolare il vostro lavoro!