L’Unione europea nasce nel 1957 con il nome Comunità economica europea e dopo vari trattati e cambiamenti ha preso il nome di Unione Europea. Si tratta di un ordinamento sovranazionale a cui 27 Stati hanno aderito con gli obiettivi di incrementare il benessere dei cittadini, creare un’economia di mercato stabile e la realizzazione dei valori di libertà, sicurezza e giustizia.
In questa mappa concettuale andremo a vedere:
Nell’articolo 13 del trattato sull’Unione europea (TUE) sono state indicate le istituzioni che la compongono:
Ci sono diversi tipi di atti che possono essere approvati:
Per quanto riguarda la procedura legislativa ordinaria la Commissione presenta un disegno di legge al Parlamento e al Consiglio che può essere approvata o no. Nell’ultimo caso si forma un comitato di conciliazione formato dai membri del consiglio e deputati che cercano una posizione comune. Quando viene trovato un accordo, la nuova proposta deve essere approvata dal Parlamento con maggioranza assoluta.
Secondo alcuni studiosi il sistema dell’UE somiglia al federalismo tedesco dove ci sono poteri condivisi tra il livello nazionale e federale, a differenza degli USA dove i poteri sono ben divisi tra i due piani.
È stata ripresa anche la struttura del Bundesrat tedesco (la camera alta) per la composizione del Consiglio per quanto riguarda:
Ci sono delle similitudini anche con il sistema svizzero poiché entrambi possiedono una rappresentanza a tutto tondo e si ha una rotazione per il presidente del Consiglio.
Inoltre, dal sistema francese viene ripresa la condivisione del potere esecutivo, il quale è diviso tra presidente e primo ministro (anche se in Francia il presidente del Consiglio detiene poteri formali).
Le istituzioni non si trovano in un’unica sede ma si suddividono in quattro città ovvero Bruxelles, dove si trovano Commissione e Consiglio, Lussemburgo, sede dei tribunali, Strasburgo, città del Parlamento e Francoforte in cui si trova la Banca centrale. Ma alcuni dipartimenti della Commissione si trovano a Lussemburgo, alcune sessioni del Parlamento hanno sede a Bruxelles, anche il Consiglio ha sede a Bruxelles a volte si riunisce in altre città.