Nella “Grande Guerra”, il conflitto mondiale durato dal 1914 al 1918 si sono scontrati due blocchi di potenze:
Il conflitto è iniziato il 28 luglio 1914 con la dichiarazione di guerra da parte dell’ impero austro-ungarico nei confronti del Regno di Serbia a causa dell’assassinio dell’arciduca Francesco Ferdinando del 28 giugno 1914 a Sarajevo ad opera del nazionalista serbo Gavrilio Princip. Nonostante le iniziali speranze di risolvere il conflitto rapidamente, esso si tramutò in una logorante guerra di trincea, conclusasi l’ 11 novembre 1918, quando per ultima la Germania firmò l’armistizio con gli Alleati.
In questa mappa concettuale ci concentriamo su alcuni aspetti della Prima Guerra Mondiale:
Lo scoppio della Prima Guerra Mondiale dipese da molteplici fattori che coinvolsero le grandi potenze dell'epoca:
La conferenza di Parigi iniziata il 18 gennaio 1919 ha avuto come esito la preparazione dei trattati di pace tra gli Alleati e i Paesi sconfitti, tra cui il trattato di Versailles con la Germania. La Grande Guerra ebbe importanti conseguenze in termini di perdite umane, cambiamenti politici ed effetti economici e sociali.
Sono stravolti gli equilibri geopolitici e ridisegnata la cartina dell’Europa e del Medio Oriente:
La guerra ebbe devastanti effetti sugli equilibri economici e sociali del tempo:
La Prima Guerra Mondiale ebbe un influenza importante sulla cultura dell'epoca, in particolare sul mondo della letteratura e delle arti figurative.