L’apparato locomotore (o apparato muscolo-scheletrico) è la struttura portante del corpo umano, ovvero l'insieme degli organi e delle strutture che permettono all’uomo il movimento. Si tratta di un apparato complesso in quanto nasce dalla collaborazione tra due sistemi fondamentali: il sistema scheletrico e il sistema muscolare.
In questa mappa concettuale sull'Apparato locomotore descriveremo:
Il sistema scheletrico è il sistema più voluminoso del nostro corpo, infatti rappresenta circa l’80% del peso.
Le funzioni di questa struttura sono molteplici:
Da un punto di vista strutturale lo scheletro umano è l’insieme di ossa, articolazioni e strutture cartilaginee.
Sono strutture ad alta concentrazione di minerali, caratterizzate da durezza e resistenza alle sollecitazioni. Il nostro scheletro, in fase adulta, è composto da un totale di 206 ossa. Le ossa possono essere divise in quattro tipi:
Le articolazioni sono delle strutture complesse che hanno il compito di mantenere in continuità due o più strutture ossee.
Si hanno 3 tipi di articolazioni, divise in base alla possibilità di avere del movimento.
Il sistema muscolare è l’insieme degli organi che permettono la locomozione del soggetto, attraverso la contrazione muscolare. Le funzioni del sistema muscolare sono in realtà molteplici, infatti oltre al movimento si ha:
I muscoli possono essere di tre tipi: striato (solitamente muscoli volontari), liscio (solitamente muscoli involontari) e cardiaco; tuttavia, nell’apparato locomotore troviamo solo muscoli del primo tipo. I muscoli dell’apparato locomotore, inoltre, vengono classificati in base all’azione che determinano in: