Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (in inglese, SDG) sono una serie di 17 obiettivi interconnessi, definiti dall’Organizzazione delle Nazioni Unite, il 25 settembre 2015. Conosciuti anche come Agenda 2030, mirano ad affrontare un'ampia gamma di questioni relative allo sviluppo economico e sociale, che includono la povertà, la fame, il diritto alla salute e all'istruzione, il lavoro, la crescita economica inclusiva e sostenibile, il cambiamento climatico, l'uguaglianza sociale e di genere, la giustizia e la pace.
In questa mappa concettuale saranno illustrati:
Il nono obiettivo di sviluppo sostenibile è Imprese, Innovazione e Infrastrutture:
Costruire infrastrutture resilienti, promuovere l'industrializzazione inclusiva e sostenibile e favorire l’innovazione
Il settore manifatturiero è una fonte primaria di impiego, tuttavia, nel 2016, i paesi meno sviluppati registrano un valore aggiunto pro capite di $ 100, contro i $ 4 621 dell’Europa e dell’USA.
Il decimo obiettivo di sviluppo sostenibile è Ridurre le disuguaglianze:
Ridurre le diseguaglianze economiche dentro e fuori dai confini nazionali
Uno dei target di questo obiettivo è la crescita del reddito del 40% tra le popolazioni più povere: entro il 2030 deve essere garantita l’inclusione sociale, economica e politica, eliminando tutte le leggi discriminatorie, migliorando le regolamentazioni dei mercati finanziari, rendendo più sicure le migrazioni e riducendo a meno del 3% i costi di transazione delle rimesse dei migranti.
L’undicesimo obiettivo di sviluppo sostenibile è Città e comunità sostenibili:
Rendere le città e gli insediamenti urbani inclusivi, sicuri, resilienti e sostenibili
L’obiettivo prevede di assicurare entro il 2030 l’accesso a una abitazione sicura e a prezzi accessibili. La percentuale di popolazione che vive in insediamenti informali (baraccopoli) è diminuita ma il numero resta troppo elevato.
Il dodicesimo obiettivo di sviluppo sostenibile è Consumo e produzione responsabile:
Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
L’Obiettivo 12 sottolinea l’esigenza di adottare e garantire sistemi di produzione e consumo sostenibili al fine di ridurre ai minimi termini, gli effetti negativi che minano la salute dell’essere umano e di tutti gli ecosistemi.
La finalità è, quindi, quella di promuovere l’utilizzo di metodi di produzione ecocompatibili e ridurre gli sprechi: smaltire correttamente i rifiuti, diminuire lo spreco alimentare, impiegare fonti energetiche rinnovabili, ridurre l’inquinamento.
Il tredicesimo obiettivo di sviluppo sostenibile è Lotta contro il cambiamento climatico:
Si devono adottare misure urgenti per contrastare il cambiamento climatico e i suoi impatti regolando le emissioni e promuovendo gli sviluppi nell’energia rinnovabile
Le emissioni di gas a effetto serra, derivanti dalle attività umane, sono la forza trainante del cambiamento climatico e continuano ad aumentare. Attualmente sono al loro livello più alto nella storia. E’ una questione che richiede soluzioni coordinate a livello internazionale e cooperazione al fine di aiutare i paesi in via di sviluppo.
Tra i target dell’obiettivo ci sono: il rafforzamento delle capacità di ripresa dai disastri ambientali, il miglioramento dell’istruzione e sensibilizzazione per quanto riguarda il cambiamento climatico e la promozione di meccanismi per aumentare gli interventi inerenti al cambiamento climatico nei paesi meno sviluppati.